Telefonata Lavrov - Blinken. "La Russia concluderà i suoi obiettivi in Ucraina"

Telefonata Lavrov - Blinken. "La Russia concluderà i suoi obiettivi in Ucraina"

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

Il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov e il segretario di Stato Usa Antony Blinken hanno avuto, oggi, una conversazione telefonica. Il confronto è stato promosso dalla parte statunitense, hanno precisato fonti della diplomazia russa.

Il ministero nel comunicato ha spiegato che gli alti funzionari hanno affrontato la situazione in Ucraina e che il capo della diplomazia russa "ha spiegato gli approcci di principio della Russia all'operazione militare speciale in corso nel territorio della Repubblica popolare di Donetsk, della Repubblica popolare di Lugansk e dell'Ucraina, sottolineando che i suoi obiettivi e gli obiettivi saranno pienamente raggiunti".

Allo stesso modo, Lavrov ha ricordato al suo omologo che il continuo bombardamento con armi statunitensi e NATO da parte delle forze e dei battaglioni nazionali ucraini, che vengono utilizzati su larga scala contro i civili, prolunga "l'agonia del regime di Kiev" e il conflitto e moltiplica le vittime. Ha anche sottolineato che "le forze armate russe rispettano rigorosamente le norme del diritto internazionale e che è stato avviato un lavoro sistematico nei territori liberati per tornare a una vita pacifica".

Allo stesso tempo, gli alti diplomatici hanno discusso della situazione nel campo della sicurezza alimentare mondiale. "Il signor Blinken è stato informato dei dettagli dell'accordo firmato il 22 luglio a Istanbul sul trasporto di grano ucraino dai porti del Mar Nero e sulla promozione delle esportazioni russe di cibo e fertilizzanti", si legge nella dichiarazione. Inoltre, Lavrov ha precisato che la situazione è complicata dalle sanzioni di Washington e ha ribadito che "è inaccettabile che l'Occidente sfrutti questo problema nel suo interesse geopolitico".

I ministri hanno anche scambiato opinioni sulle relazioni bilaterali, che, secondo il ministero degli Esteri russo, necessitano urgentemente di una normalizzazione. "Riguardo a un possibile scambio di prigionieri tra cittadini russi e americani, la parte russa è stata esortata a tornare a un dialogo professionale nella 'diplomazia calma', senza il rilascio di informazioni speculative".

I commenti di Blinken

A sua volta, Blinken ha descritto la conversazione con Lavrov come "franca e diretta" e ha anche osservato che le parti hanno discusso, in particolare, della situazione intorno all'Ucraina e della possibilità di scambiare cittadini russi e americani detenuti negli Stati Uniti e in Russia.

Il segretario di Stato americano ha avvertito l'alto diplomatico russo dell'intenzione di Washington di imporre ulteriori sanzioni contro Mosca se parti dell'Ucraina fossero diventate parte della Russia.

Ha anche esortato Mosca ad accettare le idee di Washington sullo scambio di cittadini detenuti. "Ho incoraggiato il ministro degli Esteri Lavrov ad andare avanti con questa proposta. Non ho intenzione di caratterizzare la sua risposta. E non posso darvi una valutazione se è più o meno probabile [ora] che [lo scambio] avvenga. Ma era importante che ascoltasse [la posizione di Washington] su questo direttamente da me", ha detto.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino di Alberto Fazolo Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

Libia, le 685 mila bugie (in prima pagina) del Corriere di Michelangelo Severgnini Libia, le 685 mila bugie (in prima pagina) del Corriere

Libia, le 685 mila bugie (in prima pagina) del Corriere

Perché sto con i ventenni di Pasquale Cicalese Perché sto con i ventenni

Perché sto con i ventenni

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Carl Philipp Trump: sbarca a Berlino LSD legale! di  Leo Essen Carl Philipp Trump: sbarca a Berlino LSD legale!

Carl Philipp Trump: sbarca a Berlino LSD legale!

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina