I due russi accusati di aver avvelenato Sergei e Yulia Skripal parlano in esclusiva a RT

4557
I due russi accusati di aver avvelenato Sergei e Yulia Skripal parlano in esclusiva a RT

 

«Temiamo per le nostre vite», a parlare ai microfoni dell’emittente russa RT sono Ruslan Boshirov e Alexander Petrov. I due cittadini russi finiti nel calderone del caso Skripal, in quanto accusati dal primo ministro inglese Theresa May di essere gli autori dell’avvelenamento con Novichok, avvenuto nella cittadina di Salisbury, dell’ex spia doppiogiochista e di sua figlia Yulia. 

 

Lo scorso 5 di settembre, la premier inglese, intervento presso il parlamento a Londra aveva dichiarato che i due cittadini russi erano sospettati di aver compiuto l’attentato alla vita degli Skripal e che i servizi di sicurezza britannici li avevano individuati come agenti del GRU, i servizi segreti militari della Russia. Al contempo Scotland Yard pubblicava una serie di foto dei due uomini che, secondo le indagini, stavano viaggiando per il paese con passaporti emessi sotto il nome di Alexander Petrov e Ruslan Boshirov. 

 

Da quel momento i due cittadini russi si sono ritrovati a giocare il ruolo di protagonisti in un intrigo internazionale. Una vicenda ancora piena di aspetti da chiarire, in special modo da parte britannica. Anche se da Londra fino a questo momento sono arrivate solo accuse poco chiare rivolte a Mosca. 

 

I due russi confermano la loro identità «Ruslan Boshirov e Alexander Petrov sono i nostri veri nomi», ma affermano che «è stata una coincidenza incredibile, fatale, tutto qui». Perché in realtà secondo quanto sostengono si sarebbero recati in Inghilterra da turisti. Segnatamente a Salisbury per visitare l’antica cattedrale della cittadina britannica. 

 

In ogni caso dal momento delle accuse britanniche «le nostre vite si sono trasformate in un incubo, non sapevamo cosa fare e dove andare, alla polizia, al comitato investigativo o all'ambasciata britannica», ha spiegato Petrov. 

 

Mentre Boshirov spera che «la vicenda sia finalmente chiarita e la parte britannica alla fine si scuserà per questa situazione e identificherà coloro che sono realmente coinvolti nell'affare Skripal». 

 

Gli accusati hanno infine denunciato: «Non possiamo uscire, temiamo per noi stessi, per le nostre vite, e per le vite dei nostri cari e le persone che ci conoscono». Pertanto vorrebbero che «almeno i nostri media ci lasciassero in pace». 

 

Intanto al contrario di quanto affermato da qualche media italiano, il presidente Putin ha confermato che le identità di entrambi gli uomini sospettati di essere coinvolti nel caso Skripal erano note alle autorità russe e che entrambi sono dei civili. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti