The Guardian rivela il grande ruolo del Regno Unito nel massacro yemenita

Il quotidiano The Guardian rivela come il Regno Unito sostiene l'Arabia Saudita e i suoi partner per continuare la sua aggressione contro lo Yemen, uccidendo migliaia di civili.

10410
The Guardian rivela il grande ruolo del Regno Unito nel massacro yemenita


In un articolo pubblicato ieri, il quotidiano britannico The Guardian rivela che il Regno Unito non ha solo un ruolo nella fornitura di armi e bombe all'Arabia Saudita ed ai suoi alleati regionali, che li usano per bombardare il popolo yemenita, ma sta fornendo supporto logistico e addestramento militare ai suoi piloti.
 
"Ogni giorno, lo Yemen è colpito dalle bombe britanniche sganciate da aerei inglesi che sono guidati da personale formato dai piloti britannici, e mantenuta e preparata all'interno di Arabia Saudita per migliaia di imprenditori britannici", denuncia il rapporto, scritto da Arron Merat, Esperto in affari mediorientali.
 
A questo proposito, egli osserva che negli ultimi anni diversi esperti e ingegneri della Royal Air Force, RAF, si sono recati in Arabia Saudita per la manutenzione di aeromobili da guerra saudita e per formare militarmente i piloti
 
La gigantesca società di difesa britannica BAE Systems è un'altra entità che svolge un ruolo importante nell'aggressione saudita, attraverso la vendita di attrezzature militari avanzate e armi a Riad. "I capi sauditi sono assolutamente dipendenti da BAE Systems ... Non potrebbero farlo senza di noi", ha detto John Deverell, un ex ufficiale militare britannico.
 
Lo stesso giornale ha riferito lo scorso aprile che dall'inizio della campagna brutale contro lo Yemen, più di 40 cadetti sauditi sono stati formati nelle università militari nel Regno Unito, in particolare, alla Royal Military Academy Sandhurst, il Collegio Cranwell della RAF e la Royal Naval University di Dartmouth.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti