The Hill: il candidato Kennedy Jr. farà male a Biden più di Trump

3939
The Hill: il candidato Kennedy Jr. farà male a Biden più di Trump

Mentre l’attuale Presidente degli Stati Uniti Joe Biden e il suo predecessore Donald Trump si avviano verso una rivincita alle elezioni presidenziali di novembre, devono anche affrontare una sfida di profilo relativamente alto da parte di Robert Kennedy Jr., scrive The Hill.

Il nipote dell'ex presidente Kennedy sta cercando di raccogliere le firme per entrare nella scheda elettorale in quanti più Stati possibile nell'ambito della sua campagna indipendente.

Anche se finora ha raccolto firme sufficienti solo in una manciata di Stati, i primi sondaggi mostrano che potrebbe essere il candidato terzo più probabile per influenzare la corsa.

Secondo i sondaggi, circa il 10% degli elettori è attualmente disposto a votare per Kennedy, il che lo rende il candidato indipendente più popolare nella corsa presidenziale dai tempi dell'imprenditore Ross Perot nel 1992.

A giudicare dalla storia recente degli Stati Uniti, Kennedy ha poche possibilità di sfidare seriamente Biden e Trump alle elezioni o di vincere qualche Stato. Perot è stato il candidato indipendente di maggior successo nella storia moderna degli Stati Uniti, ma ha ottenuto solo circa il 19% del voto popolare e nessun voto elettorale.

Tuttavia, i candidati indipendenti hanno un impatto sull'esito delle elezioni. Possono diventare candidati spoiler per i rappresentanti dei partiti principali. Come mostrano i sondaggi, una candidatura di Kennedy probabilmente danneggerebbe un po' di più Biden, ma la differenza di impatto sulle posizioni di Biden e Trump sembra essere minima.

Biden più pericoloso di Trump

In un’intervista rilasciata alla CNN il candidato indipendente ha affermato che Joe Biden rappresenta una minaccia molto più grande per la democrazia rispetto a Donald Trump. Ha inoltre aggiunto che Biden è il primo leader statunitense a utilizzare le agenzie federali per censurare i suoi oppositori politici.

Queste le sue dichiarazioni: “Posso sostenere che il presidente Biden rappresenta una minaccia molto maggiore per la democrazia. E la ragione di ciò è che il presidente Biden è il primo candidato, il primo presidente nella storia a utilizzare le agenzie federali per censurare il discorso politico e censurare il suo avversario.

Posso parlarne perché ho appena vinto una causa presso la corte d'appello federale e poi presso la Corte Suprema. E questo caso ha dimostrato che ha cominciato a censurare non solo me. Appena 37 ore dopo aver prestato giuramento presidenziale, mi stava già censurando. Nessun presidente del nostro Paese lo ha mai fatto.

La più grande minaccia per la democrazia non è un uomo che mette in dubbio i risultati di un’elezione, ma un Presidente degli Stati Uniti che usa il suo potere presidenziale per costringere le società di social media come Facebook*, Instagram*, Twitter ad aprire un portale e fornire accesso a all’FBI, alla CIA, all’IRS, alla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency e al National Institutes of Health per censurare i suoi critici politici.

Il presidente Biden è il primo presidente nella storia a usare il suo potere sui servizi segreti per negare la protezione dei servizi segreti a uno dei suoi avversari politici per motivi politici. Sta usando un'agenzia federale come arma. E queste sono minacce davvero critiche per la nostra democrazia”. 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti