'The National Interest': "Il prezzo della pace in Siria è la cooperazione con Assad"

La rivista nordamericana 'The National Interest' ha sottolineato che il presidente siriano Bashar al Assad è una figura popolare in Siria e che può vincere in modo schiacciante qualsiasi elezione, quindi, anche per questa ragione si deve cooperare con lui per portare il paese arabo fuori dalla guerra.

5739
'The National Interest': "Il prezzo della pace in Siria è la cooperazione con Assad"


Nell'articolo pubblicato sulla rivista statunitense 'The National Interest', si sottolinea che la pace in Siria può essere facilmente raggiunta se gli Stati Uniti e altri paesi coinvolti negli affari siriani collaborino con il presidente siriano Bashar al-Assad, che "sta rafforzando il suo controllo sulla maggior parte del territorio della Siria".
 
La rivista invita gli Stati Uniti e gli altri paesi coinvolti nel conflitto a lavorare per porre fine alle sofferenze dei siriani, il che significa "tagliare il sostegno all'opposizione in Siria e lavorare con Assad".
 
Nell'analisi, firmata da John Muller, Professore di scienze politiche presso la 'Ohio State University' si avverte che i curdi supportati dagli Stati Uniti e alcuni elementi dei gruppi armati cercheranno di controllare alcuni piccoli pezzi nel paese arabo e questa situazione potrebbe continuare per anni, mentre continuano gli sforzi negoziali. Tuttavia, la grande maggioranza del paese gode ora della pace e, in questo modo, un gran numero di rifugiati sta tornando in Siria e inizia a partecipare alla ricostruzione del paese.
 
Muller spiega che quasi tutti i siriani preferiscono rimanere nelle zone controllate dal governo siriano. Ricorda, in questo senso, che i due terzi dei civili che avevano lasciato Aleppo si sono rifugiati nelle zone sotto il controllo del governo.
 
I dati attuali suggeriscono che Assad assicurerebbe più del 70% dei voti in tutte le elezioni. La sua figura rappresenta quella di uno Stato che ha lavorato per anni e, soprattutto, stabilità. La sua caduta porterebbe la Siria a una situazione simile a quella della Libia, secondo molti siriani.
 
L'analista sulle questioni del Medio Oriente e l'ex vicepresidente del Consiglio di intelligence nazionale della CIA, Graham Fuller, in un articolo del 29 giugno 2014 pubblicato su 'Huffington Post' consigliò che era "giunto il momento di leccarsi le ferite, ammettere il fallimento e consentire, se non aiutare, Assad a porre fine alla guerra in Siria rapidamente."
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti