Think Tank Cina-Italia: aspettative degli esperti e studiosi per il prossimo ventennio del Partenariato bilaterale

978
Think Tank Cina-Italia: aspettative degli esperti e studiosi per il prossimo ventennio del Partenariato bilaterale


Una finestra aperta - CRIonline





Si è tenuto oggi a Pechino il Forum  sino-italiano dei Think Tank 2024, anno di rilevanza storica per le relazioni sino-italiane visto che ricorre il 20° anniversario dell’istituzione del Partenariato strategico globale e il 700° della scomparsa di Marco Polo. L’obiettivo dell’incontro è stato quello di mettere in pratica il Piano d’azione triennale (2024-2027) di tale Partnership, firmato dai due Paesi al momento della visita ufficiale in Cina della presidente del Consiglio italiano, Giorgia Meloni, e di promuovere attivamente uno sviluppo sano dei rapporti bilaterali.

Intorno al tema “Cooperazione pragmatica sino-italiana nel contesto del 20° annivesario dell’istituzione del Partenariato stratetgico globale”, gli ospiti hanno condiviso i propri opinioni, suggerimenti, analisi ed approfondimenti riguardo alle relazioni bilaterali, alla cooperazione economica, agli investimenti, agli scambi culturali e non solo, ponendo le basi per una riflessione approfondita sulle aree di potenziale collaborazione.

Tra i principali ospiti italiani figuravano Massimo Ambrosetti, Ambasciatore d'Italia nella Repubblica Popolare Cinese, Marco Ricceri, Segretario Generale di Eurispes, Patrizio Bianchi, ex Ministro dell’Istruzione, Professore emerito di economia applicata all'Università di Ferrara e Accademico dei Lincei, Salvatore Capasso, direttore del Dipartimento del Consiglio Nazionale italiano delle Ricerche.

Secondo gli ospiti cinesi e italiani, la Cina e l’Italia, due superpotenze culturali, due paesi economicamente complementari, due importanti partner commerciali, vantano una solida e fruttuosa base di collaborazione e, nonostante il profondamente complicato contesto internazionale che si sta evolvendo, potranno accogliere altri venti anni di prosperità per il loro Partenariato, con prospettive di mutuo vantaggio  sicuramente appetibili sul lungo termine.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti