Titolo PayPal, oggi più conveniente che mai?

556
Titolo PayPal, oggi più conveniente che mai?

 

Nel mondo delle tecnologie finanziarie, noto come fintech, la competizione è serrata. Startup innovative come Stripe e Plaid stanno mettendo in discussione i leader storici nel settore dei pagamenti, e la modalità di pagamento "compra ora e paga dopo" sta diventando sempre più popolare nei siti di shopping online.

PayPal, un veterano nel campo dei servizi finanziari online, non è rimasto indenne di fronte a questa crescente competizione. Il suo valore di mercato ha subito un forte calo, scendendo dell'80% rispetto ai suoi massimi storici raggiunti nella metà del 2021. Questo calo significativo potrebbe far pensare che i momenti di splendore di PayPal siano un ricordo del passato.

Cos’è PayPal e quali sono i settori in cui viene utilizzato

Prima di addentrarci nella questione, è giusto fare una piccola presentazione di PayPal, specialmente per chi ancora non sa di cosa si tratta. Si tratta di un’azienda che offre servizi di pagamento digitale e trasferimento di denaro tramite la loro piattaforma, tutto in maniera sicura e immediata. Basta iscriversi e collegare la propria carta o conto bancario. Quando fai acquisti online, cerca l'opzione PayPal al momento del pagamento. Inserisci il tuo indirizzo email PayPal e la password per autorizzare il pagamento.

Sono tantissimi i settori in cui viene impiegato, come e-commerce e scommesse sportive. Sono, infatti, moltissime le piattaforme betting che mettono a disposizione questo servizio, specialmente come indicatore di affidabilità del sito. Visita comparatori come sitiscommesse.com, che offre una lista di piattaforme di scommesse che accettano la nota azienda. Ad oggi i siti scommesse PayPal sono molto ricercati, per questo è fondamentale per gli operatori del settore inserirlo nei propri metodi di pagamento.


PayPal sta affrontando delle difficoltà?

La maggior parte dei guadagni di PayPal proviene dalle commissioni incassate nell'elaborazione delle transazioni. Anche se la quantità di pagamenti gestiti da PayPal è in aumento da alcuni trimestri a questa parte, il problema principale dell'azienda sta nel calo del margine sulle transazioni, passato dal 51% alla fine di settembre 2022 al 45% alla fine del terzo trimestre del 2023.

L'emergere di nuove piattaforme fintech non è l'unico ostacolo per PayPal. È importante considerare che anche giganti della tecnologia come Apple e Alphabet stanno proponendo i propri servizi di pagamento digitale. Questo può sembrare un problema serio a prima vista, ma non credo sia motivo di grande preoccupazione per PayPal. Infatti, con l'aumento della popolarità dell'e-commerce tra i consumatori, il mercato potenziale si sta allargando. Questo non solo crea ulteriori opportunità per PayPal, ma rende anche più semplice per le nuove aziende entrare nel settore.


Quali sono le prospettive di successo di PayPal nel 2024? 

Nonostante un ambiente competitivo molto acceso, PayPal presenta alcuni fattori positivi che potrebbero non essere stati pienamente riconosciuti. Un elemento chiave è la sua crescita nei mercati internazionali. Secondo Statista, PayPal detiene una quota di mercato del 41%, la più alta tra i processori di pagamenti globali.

Un altro aspetto promettente è l'emergere di nuove applicazioni per lo shopping online. Come riportato da SimilarWeb, app di e-commerce come Temu e Shein sono tra le cinque piattaforme di shopping più scaricate negli Stati Uniti e sono popolari tra le generazioni più giovani, come Gen Z e Millennial. Considerando che molti negozi online usano PayPal per i pagamenti, la popolarità di queste app potrebbe preannunciare una crescita futura per PayPal.

Inoltre, Venmo, l'app di pagamento peer-to-peer di PayPal, rappresenta un'opportunità significativa. Nonostante la crescita moderata di PayPal a livello nazionale negli ultimi anni, Venmo, che è attiva solo negli Stati Uniti, ha oltre 90 milioni di account. 

Sotto la nuova direzione di Alex Chriss, entrato in carica a settembre, PayPal sembra orientato a una ripresa. Chriss ha già apportato diversi cambiamenti nella gestione e sembra determinato a stimolare la crescita. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti