TLC Cina-Ecuador: cresce la cooperazione tra Pechino e l'America Latina

700
TLC Cina-Ecuador: cresce la cooperazione tra Pechino e l'America Latina

Il 1° maggio ha segnato un momento significativo per le relazioni economiche globali, con l'entrata in vigore del tanto atteso Trattato di Libero Commercio (TLC) tra l'Ecuador e la Cina. Firmato durante l'amministrazione neoliberista di Guillermo Lasso nel 2023, questo accordo ha attraversato una serie di fasi di negoziazione e ratifica prima di diventare operativo, suscitando dibattiti accesi e generando aspettative su entrambi i fronti.

Le Fondamenta dell'Accordo

Il TLC è il risultato di sforzi diplomatici e commerciali volti a rafforzare i legami economici tra l'Ecuador e la Cina, una potenza economica in continua crescita che si appresta a diventare la prima potenza globale. Questo accordo non solo offre nuove opportunità di mercato per entrambe le nazioni, ma anche una piattaforma per la cooperazione in settori chiave come l'agricoltura, la tecnologia e l'energia.

L'approvazione del trattato da parte della Assemblea Nazionale ecuadoriana e la ratifica presidenziale hanno segnato il culmine di un lungo processo di negoziazione e consultazione. Tuttavia, le discussioni non si sono limitate alle sfere politiche e governative; anche la società civile, comprese organizzazioni indigene e sindacati, ha partecipato attivamente al dibattito, palesando le proprie preoccupazioni.

Le Opportunità Economiche

Una delle principali promesse del TLC è la liberalizzazione del commercio tra le due nazioni, con la riduzione graduale delle tariffe doganali su una vasta gamma di prodotti. L'Ecuador prevede un aumento significativo delle esportazioni non petrolifere verso la Cina, con stime che indicano un incremento di miliardi di dollari nei prossimi anni. Settori come l'agricoltura, la pesca e l'industria manifatturiera sono pronti a beneficiare della rimozione dei dazi doganali e dell'accesso privilegiato al mercato cinese.

D'altra parte, la Cina avrà accesso a una varietà di prodotti ecuadoriani di alta qualità, dall'agricoltura all'artigianato, potenziando ulteriormente la sua posizione come destinazione preferita per le importazioni latinoamericane.

Le Preoccupazioni e le Critiche

Nonostante le promesse di prosperità economica, il TLC ha suscitato una serie di preoccupazioni tra diversi settori della società ecuadoriana. Organizzazioni indigene, sindacati e gruppi ambientalisti hanno sollevato dubbi sulle implicazioni sociali e ambientali dell'accordo, sottolineando il rischio di sfruttamento delle risorse naturali e la potenziale marginalizzazione delle economie locali.

In particolare, la riduzione delle tariffe su prodotti cinesi – sostiene il sindacatoindigeno CONAIE - potrebbe minacciare la competitività di settori come l'industria manifatturiera e l'agricoltura locale.

Prospettive Future

Tuttavia, nonostante le critiche, molti osservatori rimangono ottimisti sulle prospettive future del TLC e sul suo impatto sulle relazioni economiche globali. L'entrata in vigore dell'accordo segna un nuovo capitolo nella storia delle relazioni tra Ecuador e Cina, aprendo la strada a una maggiore cooperazione e scambio in settori chiave.

La Cina continua a consolidare la sua presenza in America Latina, non solo attraverso accordi commerciali come questo, ma anche attraverso investimenti diretti e iniziative di sviluppo infrastrutturale. Allo stesso tempo, l'Ecuador si posiziona come un partner commerciale strategico per la Cina, sfruttando la sua posizione geografica e le sue risorse naturali per promuovere la crescita economica.

Gli esperti hanno affermato che i legami commerciali più profondi tra Cina e paesi dell’America Latina mostrano una chiara complementarità economica tra le due parti, che ha una forte sostenibilità ed è meno vulnerabile ai fattori economici e geopolitici globali, come riferisce il quotidiano Global Times.

"Negli ultimi anni la Cina ha compiuto progressi significativi nel portare avanti i negoziati di libero scambio in America Latina, compreso con l'Ecuador, e ciò dimostra una chiara complementarità economica tra le due parti", ha affermato Zhou Zhiwei, esperto di studi latinoamericani presso l'Accademia Cinese di Socialità, al quotidiano cinese. 

Le recenti visite di diversi ministri degli Esteri latinoamericani in Cina riflettono anche la tendenza positiva della cooperazione tra Cina e paesi latinoamericani e la complementarità di entrambe le parti nel campo economico che "ha una forte sostenibilità ed è meno vulnerabile ai fattori economici e geopolitici globali", ha osservato Zhou.

La cooperazione procede spedita anche quest’anno, secondo i dati della dogana cinese, il commercio della Cina con i paesi dell’America Latina è cresciuto dell’8,3% su base annua nei primi tre mesi del 2024, raggiungendo i 120,63 miliardi di dollari.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti