"Tre milioni dalla multinazionale brasiliana Odebrecht". Denunciato il leader dell'opposizione venezuelana Capriles

2998
"Tre milioni dalla multinazionale brasiliana Odebrecht". Denunciato il leader dell'opposizione venezuelana Capriles


Il presidente della ONG Frente Anticorrupción, Luis Telleria, ha annunciato che in Brasile è aperta un'indagine contro il leader dell'opposizione venezuelana Capriles. Lo riporta Telesur.

Il due volte candidato alla presidenza del Venezuela e governatore dello stato di Miranda, Henrique Capriles, è stato denunciato questo Venerdì al Ministero Pubblico (MP) del Brasile, con l'accusa di ricevuto tre milioni di dollari dalla società di costruzioni brasiliana Odebrecht. "Chiediamo che la Procura ordini  un'ingiunzione per bloccare i beni di proprietà di Capriles, in attesa della sentenza definitiva", ha dichiarato Luis Telleria.

Nella denuncia presentata dalla ONG ci sono "nuovi elementi" rispetto a quanto scritto dal quotidiano americano The Wall Street Journal lo scorso gennaio, quando il giornale Usa riportava come Odebrecht avesse stipulato contratti con il governo di Miranda. "Già in Brasile è in atto un'indagine e si è ordinato alle banche svizzere di indagare sui movimenti dei conti di Odebrecht e Capriles", ha detto Telleria.

Il 15 febbraio scorso, la Fiscalia ha riportato come la giustizia venezuelana abbia congelato i conti bancari e i beni di Odebrecht nel suo territorio.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta di Fabrizio Verde Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La dura realtà per i lavoratori italiani di Michele Blanco La dura realtà per i lavoratori italiani

La dura realtà per i lavoratori italiani

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti