Trump contro il multipolarismo: il dollaro come arma e simbolo del potere perduto

1433
Trump contro il multipolarismo: il dollaro come arma e simbolo del potere perduto

Il presidente USA, Donald Trump, ha annunciato un dazio del 10% sui prodotti dei Paesi BRICS, accusati di voler minare la supremazia del dollaro. “Il dollaro è il re”, ha dichiarato, avvertendo che chi lo sfida “pagherà un alto prezzo”. Un messaggio diretto a un mondo che sta cercando alternative all’egemonia statunitense e a un ordine unipolare sempre più in crisi.

Il 17° vertice dei BRICS a Rio de Janeiro ha segnato un nuovo passo verso la costruzione di un sistema multipolare. Ma invece di confrontarsi sul piano diplomatico, Trump reagisce con misure punitive, evocando scenari di “guerra mondiale” se il dollaro dovesse perdere il suo ruolo centrale. È l’ennesima prova di una visione ossessionata dal controllo, dove la moneta diventa arma geopolitica e strumento di ricatto.

Nel frattempo, il dollaro ha perso oltre il 10% contro le principali valute mondiali, toccando il minimo storico dal 1973. Un crollo che colpisce anche cittadini e lavoratori in economie legate alla valuta statunitense, come Hong Kong, dove l’erosione del cambio si traduce in perdita di potere d’acquisto. Trump non si limita a lanciare dazi: attacca frontalmente anche il presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, bersaglio costante di insulti e pressioni. Vuole sostituirlo con un “uomo dei tassi bassi”, pronto ad assecondare le sue priorità politiche.

In un mondo dove le potenze emergenti costruiscono nuove alleanze, l’ex egemone appare sempre più isolato e aggressivo. Il dollaro traballa, e con esso l’illusione di un ordine mondiale fondato su una sola voce dominante. Trump, invece di adattarsi al cambiamento, tenta di fermarlo a colpi di dazi e minacce. Ma nella storia, chi si rifiuta di evolvere spesso accelera il proprio declino.

Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti