Tutte le strade portano a Pechino: 17 paesi arabi si uniscono al progetto della Cina della Via della seta

Il gigante asiatico è il secondo partner commerciale del mondo arabo. Nel 2017 lo scambio commerciale tra le parti ha raggiunto i 190 miliardi di dollari.

12177
Tutte le strade portano a Pechino: 17 paesi arabi si uniscono al progetto della Cina della Via della seta


Un totale di 17 paesi arabi hanno firmato accordi di cooperazione con Pechino per la sua ambiziosa iniziativa delle Nuove strade della seta, riporta l'agenzia di stampa Xinhua.
 
Questa settimana a Shanghai si è svolto il secondo forum arabo-cinese s Riforma e Sviluppo, con la partecipazione di rappresentanti di ambienti politici, accademici e del mondo economico provenienti dalla Cina e da diverse nazioni arabe.
 
Oltre ad aderire all'ambizioso piano infrastrutturale internazionale cinese, una dozzina di paesi partecipanti al forum ha stabilito alleanze strategiche o integrali con il gigante asiatico.
 
"I rappresentanti arabi sono consapevoli che la cooperazione nelle nuove strade della seta con la Cina offre immense opportunità per far avanzare le riforme e accelerare la crescita", ha dichiarato il portavoce del ministero degli Esteri cinese Lu Kang.
 
Secondo il segretario generale aggiunto della Lega araba Khalil Thawadi, Pechino è il secondo maggior partner commerciale nel mondo arabo. Solo nel 2017 lo scambio commerciale tra le parti ha raggiunto volumi di 190 miliardi di dollari.
 
L'ambizioso progetto di infrastrutture commerciali della Cina si sta espandendo a livello globale. La Svizzera dovrebbe firmare un accordo di cooperazione in questo settore con Pechino a fine mese, mentre a marzo l'Italia ha ricevuto critiche dai suoi alleati europei per diventare la prima nazione del G7 ad aderire ufficialmente all'iniziativa.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti