Ucraina. Punto di svolta nella guerra civile: Poroshenko all'attacco del Donbass?

8256
Ucraina. Punto di svolta nella guerra civile: Poroshenko all'attacco del Donbass?


di Maurizio Vezzosi

Lugansk, 30 Aprile 2018 – La giornata di oggi segna un punto di svolta nelle vicende di una guerra civile che in Ucraina si continua a combattere da quattro anni: la data odierna vede infatti l'inizio ufficiale della nuova operazione lanciata dalla presidenza ucraina e dal governo in seguito alla conclusione dell'operazione ATO (Anti Terrorism Operation). La OSO o JVO (Joint Venture Operation) è la cornice nella quale da oggi Kiev inquadrerà le attività militari finalizzate alla “reintegrazione” dei territori insorti nel 2014 e autoproclamatesi indipendenti.

Le violazioni del cessate il fuoco sono sistematiche: è rarissimo veder trascorre un giorno senza che si registrino scontri sulla linea di contatto tra le forze ucraine e le milizie delle autoproclamate Repubbliche Popolari di Lugansk e Donetsk. Gli scontri coinvolgono sistematicamente la popolazione civile che vive a ridosso del fronte. Pressoché quotidianamente si registrano feriti e morti, sia a Donetsk - sopratutto nelle zone Petrovskij, Yasinovataja, Zaistvo, Gorlovka – che a Lugansk – in particolare a Frunze, Gelobok, Donetskij - ma anche sulla costa a ridosso di Mariupol.

Mentre le attività militari della precedente operazione ATO svolgevano sotto il comando dell' SBU (in italiano: Servizio di Sicurezza dell'Ucraina) la OSO o JVO si svolgerà sotto il comando delle VSU (in italiano: Forze Armate dell'Ucraina). Il comandante della nuova operazione militare ha parlato della possibilità di schierare sulla linea di contatto un contingente internazionale coordinato dalle Nazioni Unite per risolvere il conflitto, ma nessun altro ha parlato per il momento di questa possibilità. La legge che ha reso operativa la OSO o JVO assegna poteri maggiori al comando delle Forze Armate, tali da aver fatto avanzare l'ipotesi di incostituzionalità da alcuni giuristi ucraini. Nel passaggio di paradigma sembrano pesare non poco i gli interessi economici ed i contrasti della politica ucraina: nel 2019 si svolgeranno in Ucraina le elezioni presidenziali, elezioni che non saranno affatto semplici per l'attuale presidente Poroshenko. Tenendo conto che tra circa due mesi si svolgerà il summit NATO in cui verrà discussa l'ingresso dell'Ucraina nell'Alleanza Atlantica, un nuovo crescendo nel quadro della guerra civile potrebbe servire a Kiev appositamente per cercare un ulteriore sostegno da parte dell'Occidente. Per di più, considerando il ruolo che i partiti neonazisti svolgono nell'odierna Ucraina, Poroshenko, criticato da questi l'incapacità di risolvere il conflitto in Donbass, potrebbe ritenere opportuna un'escalation per guadagnare il loro appoggio politico.

Appena qualche giorno fa il Ministro degli Esteri ucraino si era congratulato con l'ex direttore della CIA Mike Pompeo dopo il suo insediamento ufficiale come Segretario di Stato degli Stati Uniti. La seconda tornata degli accordi di Minsk, in relazione all'oltranzismo ucraino, rischia di risultare ulteriormente inadeguata. Mentre la guerra continua tra la popolazione civile, sia nei territori sotto il controllo del governo ucraino sia in quelli sotto il controllo degli insorti persiste l'incertezza.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea) di Giuseppe Masala Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea)

Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea)

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza di Michelangelo Severgnini Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza di Francesco Erspamer  L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti