Ufficiale: la first lady siriana Asma al Assad colpita da leucemia mieloide

1039
Ufficiale: la first lady siriana Asma al Assad colpita da leucemia mieloide

 

Alla moglie del presidente siriano Bashar al-Assad, Asma, è stata diagnosticata la leucemia, ha riferito l'ufficio presidenziale, questa mattina, attraverso un comunicato pubblicato sull’Agenzia di Stampa statale, SANA.

"Dopo che alla First Lady Asma al-Assad sono stati diagnosticati diversi sintomi e segni clinici [della malattia] ed è stata sottoposta a una serie completa di test ed esami medici, le è stata diagnosticata la leucemia mieloide acuta", si legge nella dichiarazione.

 Durante la terapia, manterrà “un adeguato distanziamento sociale” e si allontanerà temporaneamente dagli eventi pubblici, ha precisato l’ufficio presidenziale.

Nell'agosto 2019, Asma al-Assad, 48 anni, è stata sottoposta con successo a un intervento chirurgico per rimuovere un tumore maligno al seno scoperto l'anno precedente.

La First Lady gestisce il Syria Trust for Development, un’importante ONG che coordina numerose iniziative di aiuto e sviluppo in Siria.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia non temono più l'Occidente di Michele Blanco Cina e Russia non temono più l'Occidente

Cina e Russia non temono più l'Occidente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti