Un nuovo missile ipersonico per il caccia stealth Su-57 della Russia

2823
Un nuovo missile ipersonico per il caccia stealth Su-57 della Russia

 

È stato creato un prototipo di missile ipersonico progettato per l'uso a bordo del nuovo caccia stealth di quinta generazione Su-57 della Russia, secondo quanto riferito da una fonte del settore della difesa ai media russi.

 

La fonte ha descritto il missile come una piccola arma aria-superficie progettata per essere trasportata all'interno della fusoliera dell'aereo e ha detto che non è stato ancora testato a bordo dell'aereo.

 

Non sono stati resi disponibili altri dettagli sulle caratteristiche dell'arma o su chi l'ha sviluppata.

 

Nel 2018 il settore della difesa ha stuzzicato la possibilità di produrre missili ipersonici simili al missile ipersonico e nucleare Kinzhal. 

 

Kinzhal è stato posto in servizio a bordo del MiG-31K nel dicembre 2017 e una versione del missile è in fase di sviluppo per il bombardiere strategico Tu-160. Si ritiene che l'arma abbia un raggio operativo fino a 3.000 km e una velocità di volo di Mach 10-Mach 12 (12.250-14.700 km all'ora).

 

Le consegne su larga scala del caccia Su-57 alle forze aerospaziali russe dovrebbero iniziare entro la fine dell'anno. L'aereo è un caccia di superiorità stealth di quinta generazione creato dalla JSC Sukhoi Company. I caccia sono dotati di avionica avanzata, radar a fasi attive disperse nell'aria, ELINT e una varietà di armi ad alta precisione.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti