UN PO' DI CONTI SULLA LOTTA DI CLASSE DEI RICCHI IN ITALIA

9620
UN PO' DI CONTI SULLA LOTTA DI CLASSE DEI RICCHI IN ITALIA

 



di Giorgio Cremaschi
 

Il rapporto della Banca d'Italia sulla distribuzione della ricchezza certifica un gigantesco incremento della diseguaglianza sociale . Negli ultimi dieci anni essa è costantemente cresciute e oggi dilaga. La soglia di reddito sotto la quale si è ufficialmente poveri è oggi di 830 euro al mese a persona , 50 euro in più di quei 780 che dovrebbero essere il reddito garantito secondo la proposta del M5S. E oramai un terzo delle famiglie italiane non riesce a raggiungere complessivamente una somma di entrate che le permetta di superare la soglia al di sotto della quale c'è la povertà. Gran parte dei giovani e tanti migranti lavorano venendo retribuiti al di sotto del reddito minimo. 

Lo sapevamo senza bisogno di questi dati: i poveri aumentano, anche tra coloro che lavorano, mentre una ristretta minoranza di ricchi è sempre più ricca. Quanto più ricca? Bankitalia ci fornisce le cifre dell'ingiustizia. 

In Italia ci sono 60 milioni di abitanti in più di 25 milioni di famiglie. La ricchezza privata complessiva accumulata nel paese ammonta, secondo le stime della Banca, a oltre 4000 miliardi di euro. Quasi due volte il debito pubblico. Ebbene il 30% più povero delle famiglie, oltre 7,5 milioni , detiene solo l'1% della ricchezza nazionale, cioè si spartisce( si fa per dire) 40 miliardi di euro. Un anno e mezzo di spese militari dello stato. 

Invece il 5% più ricco delle famiglie, circa 1,2 milioni, si accaparra ben il 40% della ricchezza; il che ammonta, secondo Bankitalia che calcola qui un patrimonio NETTO medio per famiglia di 1,3 milioni di euro, alla cifra complessiva di oltre 1600 miliardi di euro. Una minoranza di ricchi detiene dunque un patrimonio pari a 40 volte quanto posseggono, si fa per dire, 18-20 milioni di poveri. Secondo un altro dato, il 70% della popolazione, oltre 40 milioni di persone, detiene meno di un quarto della ricchezza del paese, mentre gli altri tre quarti vanno tutti alla minoranza del 30%. Minoranza che da oltre venti anni usufruisce di tutti i sostegni e di tutte le leggi della politica italiana ed europea. 

Per questo ogni anno che passa, sempre meno persone hanno di più e sempre più persone hanno di meno. Ogni anno una quota della ricchezza del paese viene rubata a tutti gli altri da una minoranza di ricchi. Riverita, ammirata, esaltata proprio per questo. È il trionfo della lotta di classe di chi ha verso chi non ha. 

Il 10% del patrimonio del 5% più ricco ammonta a 160 miliardi di euro, quasi una volta e mezza l'intera spesa pubblica annuale per la sanità. Immaginate quanto si potrebbe fare con quei soldi, se per legge venissero sottratti ai super ricchi, che comunque resterebbero tranquillamente tali. Ma non ci vuole molto anche ad immaginare che levata di scudi ci sarebbe nella politica e nei mass media contro un provvedimento di questo genere.. Ecco perché bisogna prima di tutto riequilibrare e rovesciare la direzione di marcia della lotta di classe, che da oltre venti anni si muove in un senso solo, contro di noi.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti