Un po' di verità sulla Siria

4026
Un po' di verità sulla Siria


In questi giorni di duri combattimenti per la liberazione dell’area est di Aleppo tra l’esercito siriano, sostenuto dalla Russia, e i “ribelli moderati” sostenuti da terroristi fanatici e dall’occidente, si susseguono notizie di sedicenti testimonianze, quasi sempre anonime e rilanciate da giornalisti inviati si, ma da New York e Tel Aviv. Notizie che vanno dalla distruzione di ospedali pediatrici alle "scuole sotterranee" bombardate dall’aviazione russa. Più l'esercito siriano avanza nella liberazione del suo territorio saccheggiato da 5 anni di terrrorismo da parte di mercenari provenienti da 89 paesi, più queste "informazioni" aumentano di intensità su tutti i media occidentali.

Si tratta chiaramente di una colossale campagna mediatica per mobilitare l’opinione pubblica contro l’estromissione da Aleppo delle bande di tagliagole che per anni hanno messo a ferro e fuoco quella che era una delle più floride città del Mediterraneo orientale.

Perché non ascoltare, invece, la voce di chi ad Aleppo ci vive?

Alla Camera dei Deputati, il Movimento 5 Stelle, mercoledì 5 ottobre, ospiterà Mons. Joseph Tobji, arcivescovo maronita di Aleppo. Sarà un importante momento di verità, informazione e giustizia. Sarà un'autorevole testimonianza per far finalmente luce su quello che pensano realmente gli abitanti di Aleppo dell'intervento russo; se esistono davvero e chi sono questi fantomatici “ribelli moderati”; quali sono gli effetti dell'embargo imposto dall'Unione Europea alla Siria. 


A SEGUIRE IL TESTO DEL COMUNICATO STAMPA DEL M5S  

Siria: 5 ottobre conferenza stampa M5S con Arcivescovo Aleppo e Alberto Negri Roma, 30 settembre 2016 -

La guerra in Siria e la tragedia di Aleppo saranno i temi al centro di una conferenza stampa che il M5S terrà mercoledì' 5 ottobre 2016, alle ore 16:00, presso la sala stampa della Camera dei Deputati. Parteciperanno il deputato Manlio Di Stefano, il giornalista-mediorientalsita de Il Sole 24 Ore Alberto Negri e l’Arcivescovo maronita di Aleppo, monsignor Joseph Tobji, testimone diretto della tragedia che si sta consumando nel Paese. Monsignor Joseph Tobji ha studiato a Roma ed è stato viceparroco in una Chiesa alla Garbatella, poi è tornato in Siria nella natia Aleppo. Da cinque anni assiste la popolazione martoriata da una guerra interna ed esterna, vivendo la difficile condizione di sacerdote in “zone di guerra”. Il 31 ottobre 2015 è stato nominato arcieparca maronita di Aleppo. Dopo 18 anni è tornato nella Capitale, dove lo scorso 23 settembre ha incontrato Papa Francesco.  

Per accreditarsi contattare l'ufficio stampa della Camera dei Deputati al numero 06 67602125 o via mail a sg_ufficiostampa@camera.it


 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza” di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti