"Una seconda guerra di Corea": la Corea del Nord lancia l'allarme sulle provocazioni di USA e Corea del Sud

3938
"Una seconda guerra di Corea": la Corea del Nord lancia l'allarme sulle provocazioni di USA e Corea del Sud

Ormai è ben chiaro che gli Stati Uniti puntano alla destabilizzazione dell’Asia. In questo caso l’obiettivo è la Corea del Nord ma lo sguardo è chiaramente rivolto verso Pechino.

La Corea del Nord, tramite il suo ministero degli Esteri, ha fortemente criticato Washington e Seoul perché realizzano “continuamente varie esercitazioni di guerra”, osservando che queste potrebbero portare a un nuovo conflitto armato nella penisola coreana, secondo quanto riporta l'agenzia di stampa sudcoreana Yonhap. 

Durante il suo tour in Asia a maggio, il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha concordato con il suo omologo sudcoreano Yoon Suk-yeol di "espandere la portata e l'entità delle esercitazioni e degli addestramenti militari combinati nella penisola coreana".

Le prossime esercitazioni congiunte sono previste per agosto.

"Nessuno può prevedere quando le esercitazioni militari condotte con ogni sorta di pretesto potrebbero degenerare in una seconda guerra di Corea", ha dichiarato il Ministero degli Esteri nordcoreano in una dichiarazione rilasciata martedì, alla vigilia dell'anniversario della fine della guerra di Corea (1950-1953), che cade il 27 luglio.

Pyonyang ha sottolineato che "la situazione della sicurezza nella penisola coreana si sta estremamente deteriorando", facendo riferimento alla recente partecipazione dei caccia da combattimento F-35A dell'aeronautica statunitense alle esercitazioni congiunte con la Corea del Sud e alle manovre su larga scala degli elicotteri d'attacco sudcoreani che sparano munizioni vere.

"Le esercitazioni militari congiunte tra Stati Uniti e Corea del Sud, che vengono condotte con il passare del tempo, emanano un forte odore di polvere da sparo, esacerbando la situazione nella penisola coreana e creando una seria minaccia alla sicurezza dell'Asia nord-orientale", ha dichiarato il ministero. "L'esercitazione militare congiunta tra gli Stati Uniti e i loro sostenitori è uno dei fattori fondamentali che causano il deterioramento della situazione nella penisola coreana", ha aggiunto.

Inoltre, in un articolo apparso sul sito dell’agenzia KCNA, il ministero degli Esteri nordcoreano ha definito gli Stati Uniti "il più grande regno della pirateria al mondo" e uno "Stato criminale informatico senza precedenti".

Pyonyang ha ripetutamente avvertito che gli Stati Uniti e la Corea del Sud dovranno affrontare "conseguenze indesiderate" in caso di ulteriore escalation delle tensioni con la Corea del Nord.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ di Giuseppe Masala La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ

La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ

Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra? di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra?

Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Washington e Tel Aviv sono corresponsabili di Michele Blanco Washington e Tel Aviv sono corresponsabili

Washington e Tel Aviv sono corresponsabili

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele di Giorgio Cremaschi Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti