USA, via libera alla vendita di armi all'Arabia Saudita per distruggere lo Yemen

1733
USA, via libera alla vendita di armi all'Arabia Saudita per distruggere lo Yemen

 

Il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti ha approvato la possibile vendita di 3.000 munizioni a guida di precisione all'Arabia Saudita, insieme a più di 4 miliardi di dollari in trasferimenti di armi ad altri stati regionali, sostenendo che gli accordi sostengono la "sicurezza nazionale".

La vendita di munizioni all'Arabia Saudita è stata autorizzata ieri dal Dipartimento di Stato, secondo un avviso della Defense Security Cooperation Agency (DSCA) , che ha dato il via libera al trasferimento di 3.000 bombe GBU-39 di piccolo diametro alla monarchia del Golfo, del valore $ 290 milioni.

La DSCA ha affermato che la vendita proposta "sosterrà la politica estera degli Stati Uniti e gli obiettivi di sicurezza nazionale" migliorando la sicurezza di un "paese amico" che promuove la "stabilità" in Medio Oriente.

Il possibile accordo arriva meno di una settimana dopo che il Dipartimento di Stato ha notificato al Congresso che avrebbe rilasciato una licenza per la vendita di 7.500 munizioni aria-terra per un importo di 478 milioni di dollari, consentendo a Raytheon di vendere direttamente i missili al governo saudita.

Come il Congresso, il presidente eletto Joe Biden avrà la capacità di bloccare le vendite dopo che entrerà in carica a gennaio e ha promesso di "rivalutare" il rapporto USA-Arabia Saudita, ma resta da vedere se farà questo passo.

L'amministrazione Barack Obama - sotto la quale Biden è stato Vicepresidente - ha approvato miliardi di dollari in accordi di armi al regno durante i suoi due mandati, più di qualsiasi presidente precedente, secondo l'agenzia Reuters, mentre il candidato di Biden per il segretario alla Difesa, Lloyd Austin, è stato nel consiglio di amministrazione di Raytheon dal 2016.

I trasferimenti di armi a Riad sono stati oggetto di critiche a Capitol Hill e oltre negli ultimi mesi, con legislatori come il senatore del New Jersey Bob Menendez, nella commissione per le relazioni estere del Senato, che si sono rifiutati di sostenere l'accordo missilistico da 478 milioni di dollari quando è stato proposto per la prima volta all'inizio di quest'anno. 

William Hartung, il direttore del progetto Arms and Security presso il Center for International Policy, ha ricordato che la vendita "non dovrebbe essere consentita", indicando la letale campagna di bombardamenti quinquennali del regime saudita contro lo Yemen, implicato in possibili crimini di guerra .

"Gli Stati Uniti non dovrebbero vendere bombe a guida di precisione all'Arabia Saudita in questo momento, dato il loro ruolo di primo piano nella guerra aerea allo Yemen che ha ucciso migliaia di civili e prolungato un conflitto che ora è la peggiore catastrofe umanitaria del mondo",  ha Hartung scritto in una dichiarazione.

L'anno scorso, l'amministrazione Trump ha posto il veto a una serie di misure bipartisan volte a bloccare la vendita di armi all'Arabia Saudita, nelle quali i legislatori hanno citato la guerra allo Yemen e l'omicidio del 2018 del giornalista Jamal Khashoggi, ucciso e smembrato nel consolato saudita in Turchia. 

Trump ha sostenuto che il blocco delle vendite "indebolirebbe la competitività globale dell'America" e "danneggerebbe" i legami USA-Arabia Saudita, e avrebbe annullato un precedente tentativo di blocco invocando ampi poteri di "emergenza" su una presunta "minaccia" dall'Iran, nonostante l'estremo scetticismo dei legislatori.

Insieme all'accordo sulle munizioni da 290 milioni di dollari approvato ieri, il Dipartimento di Stato ha anche dato il via libera a una serie di altre vendite di armi ad alto prezzo ai paesi vicini, inclusi due trasferimenti in Kuwait del valore di 4,2 miliardi di dollari per uno stuolo di elicotteri d'attacco Apache e di riserva, parti di missili , oltre a circa 170 milioni di dollari in componenti di aeromobili all'Egitto.

Queste vendite arrivano in mezzo ad un aumento degli accordi di armi mentre l'amministrazione Trump entra nei ultimi giorni, autorizzando un pacchetto da 23 miliardi di dollari negli Emirati Arabi Uniti e una serie di trasferimenti a Taiwan al prezzo di oltre 22 miliardi di dollari. 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Trump-Zelensky, leggere la realtà di Marco Bonsanto Trump-Zelensky, leggere la realtà

Trump-Zelensky, leggere la realtà

 Finis Americae: si sgonfia la bolla di Wall Street di Giuseppe Masala  Finis Americae: si sgonfia la bolla di Wall Street

Finis Americae: si sgonfia la bolla di Wall Street

Dove eravate quando Schauble umiliava la Grecia? di Paolo Desogus Dove eravate quando Schauble umiliava la Grecia?

Dove eravate quando Schauble umiliava la Grecia?

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti di Geraldina Colotti Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Area flegrea e il famoso "IT Alert" di Francesco Santoianni Area flegrea e il famoso "IT Alert"

Area flegrea e il famoso "IT Alert"

La deriva di un continente in guerra di Giuseppe Giannini La deriva di un continente in guerra

La deriva di un continente in guerra

"Il crollo": dal G8 di Genova al riarmo europeo 2025 di Michelangelo Severgnini "Il crollo": dal G8 di Genova al riarmo europeo 2025

"Il crollo": dal G8 di Genova al riarmo europeo 2025

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La vergogna di 800 miliardi di euro sprecati in armi di Michele Blanco La vergogna di 800 miliardi di euro sprecati in armi

La vergogna di 800 miliardi di euro sprecati in armi

Il 15 marzo alla larga dai "NO PAX" di Giorgio Cremaschi Il 15 marzo alla larga dai "NO PAX"

Il 15 marzo alla larga dai "NO PAX"

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti