Venezuela, corruzione infinita per Guaidó. 70 deputati di opposizione firmano lettera per chiedere indagini sui fondi destinati agli 'aiuti umanitari'

Secondo l'ex inviato di Guaidó in Colombia il denaro sarebbe stato dilapidato in lussi, prostitute e liquori

12459
Venezuela, corruzione infinita per Guaidó. 70 deputati di opposizione firmano lettera per chiedere indagini sui fondi destinati agli 'aiuti umanitari'

 

Tra le fila dell’opposizione golpista venezuelana è in corso una vera e propria faida senza esclusione di colpi. Così emergono tutti gli scandali e le malversazioni dei dirigenti implicati nella gestione dei cosiddetti aiuti umanitari e dei fondi sottratti togliendo dal controllo del legittimo governo di Caracas aziende come la petrolifera Citgo, controllata di PDVSA attiva negli Stati Uniti. 

 

A tal proposito nella giornata di lunedì il deputato José Brito, afferente al partito Primero Justicia, ha dichiarato in una conferenza stampa che 70 deputati avrebbero firmato una lettera consegnata all’autoproclamato Guaidó, per chiedere che indagasse sulle irregolarità segnalate riguardo la gestione dei fondi provenienti dal governo statunitense come presunti ‘aiuti umanitari’ per il Venezuela. 

 

"Guaidó è colui che ha ucciso la speranza, è diventato una truffa per il popolo”, ha denunciato il deputato di opposizione. 

 


La denuncia ricalca le accuse lanciate dall’oppositore Humberto Calderón Berti, ambasciatore del governo Guaidó in Colombia, che aveva denunciato l'esistenza di un'appropriazione indebita di fondi per gli aiuti umanitari a Cúcuta, da parte della squadra designata dall’autoproclamato presidente. 

 

Calderón Berti, era stato nominato nel mese di gennaio da Guaidó come presunto ambasciatore venezuelano in Colombia, ma è stato licenziato alla fine di novembre dallo stesso Guaidó. Il dirigente della destra golpista venezuelana ha rivelato che questi fondi erano stati sottratti dal gruppo dirigente nominato dal presidente autoproclamato.

 

Aggiungendo che i fondi sottratti con l’appropriazione indebita dei beni di Citgo e Monómeros sono stati dilapidati in lussi, "prostitute e liquori". 

 

"Le autorità hanno avvertito della cattiva gestione delle risorse in prostitute e liquori e fatturazione fittizia, utilizzando l'argomento dell'aiuto umanitario... L'estrema destra venezuelana non era mai stata ad un livello così basso di apprezzamento pubblico”, ha commentato in conferenza stampa il vicepresidente del Venezuela Jorge Rodríguez. 

 

Il dirigente bolivariano ha poi spiegato che gli Stati Uniti hanno inviato i fondi con la scusante degli aiuti umanitari, ma la vera intenzione era quella di promuovere un'aggressione militare contro il Venezuela, pagare mercenari e terroristi per provocare un colpo di stato contro il presidente della Repubblica Bolivariana del Venezuela, Nicolás Maduro.

 

«Tutto è andato storto. Hanno rubato Citgo, nei loro stessi ranghi iniziano a comparire prove per spartirsi il denaro”, ha denunciato Rodríguez.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti