Venezuela, diversi paesi europei scelgono di promuovere il dialogo invece della destabilizzazione

3587
Venezuela, diversi paesi europei scelgono di promuovere il dialogo invece della destabilizzazione



di Fabrizio Verde
 

Il Venezuela è immerso nella cosiddetta post-verità. La propaganda mediatica colpisce il paese senza soluzione di continuità a reti unificate. Spesso utilizzando notizie completamente false - fake news per usare la definizione maggiormente in voga - che vengono smentite e smontate nel giro di poche ore. 

 

Ma l’importante è il messaggio veicolato: il Venezuela è un paese sull’orlo della bancarotta governato da un despota che risponde al nome di Nicolas Maduro. Dittatore disprezzato dalla comunità internazionale, oltre che dal proprio stesso popolo a cui starebbe affliggendo sofferenze inenarrabili pur di perpetuarsi al potere. 

 

Uno scenario quanto più lontano è possibile dalla verità. Tanto è vero che i fatti hanno la testa dura e si incaricano di smontare la narrazione tossica portata avanti da un circuito mainstream totalmente appiattito sulle posizioni intransigenti verso Caracas dei falchi di Washington. 

 

Così, troviamo relegata in piccoli trafiletti una notizia interessante: nonostante i canti di guerra provenienti da Washington, i ministri degli Esteri di Francia, Italia, Paesi Bassi, Spagna e Portogallo, attraverso una dichiarazione comune esprimono il proprio impegno per promuovere il dialogo in Venezuela. 

 

La dichiarazione inoltre arriva dopo che i rappresentati diplomatici di diversi paesi europei hanno incontrato Nicolas Maduro a Miraflores riconoscendo la piena leggittimità del nuovo mandato iniziato il 10 di gennaio. Nonostante le manovra golpiste di parte dell’opposizione manovrata da Washington.

 

Una posizione importante e non scontata che va ad innestarsi sul lavoro compiuto dall’ex presidente spagnolo Zapatero il quale si è molto speso nei mesi scorsi al fine di promuovere un dialogo costruttivo tra governo e opposizione in Venezuela. Circostanza che in più di un’occasione ha scatenato le ire di Washington e dei settori golpisti dell’opposizione a Maduro. 

 

La volontà di promuovere il dialogo in luogo del confronto e del golpismo aperto, cozza con la nuova uscita volta alla destabilizzazione di Caracas di Antonio Tajani, presidente del Parlamento Europeo. L’esponente di Forza Italia ha dapprima incontrato il neonazista venezuelano Lorent Saleh, presentandolo come una sorta di martire per la libertà perseguitato dallo spietato tiranno Nicolas Maduro, e poi denunciato fantomatiche minacce ricevute via Twitter per la sua attività a favore dell’opposizione in Venezuela. Minacce che abbiamo definito fantomatiche perché non vi è traccia in calce ai post indicati dal politico italiano. 

 

Tali posizioni intransigenti e che strizzano l’occhio alla destabilizzazione aperta sono sempre più rigettate anche da parte di settori dell’opposizione venezuelana. L’ultimo in ordine di tempo è stato Claudio Fermín, presidente del partito Soluciones para Venezuela. 

 

Fermín ha pronunciato parole chiare: «Qui il presidente si chiama Maduro», aggiungendo che il successore di Chavez è stato votato da «milioni di persone e questa circostanza non può essere disconosciuta». 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La controffensiva di Trump in Medio Oriente di Giuseppe Masala La controffensiva di Trump in Medio Oriente

La controffensiva di Trump in Medio Oriente

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Sionismo o mito dell'"eccezionalità"? di Paolo Desogus Sionismo o mito dell'"eccezionalità"?

Sionismo o mito dell'"eccezionalità"?

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Interferenza degli Stati Uniti nel Congresso del PKK? di Michelangelo Severgnini Interferenza degli Stati Uniti nel Congresso del PKK?

Interferenza degli Stati Uniti nel Congresso del PKK?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Con il governo Meloni aumentano le disuguaglianze di Michele Blanco Con il governo Meloni aumentano le disuguaglianze

Con il governo Meloni aumentano le disuguaglianze

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele di Giorgio Cremaschi Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti