Venezuela: governo e opposizione firmeranno un "accordo" in Messico

Venezuela: governo e opposizione firmeranno un "accordo" in Messico

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!


Il capo della delegazione governativa al tavolo di dialogo con settori dell'opposizione venezuelana, Jorge Rodríguez, ha confermato che questo fine settimana firmeranno un accordo sociale nella capitale del Messico, dove saranno presenti anche rappresentanti dell'estrema destra venezuelana.

Il deputato e presidente dell’Assemblea Nazionale ha aggiunto che la ripresa del dialogo è avvenuta nel quadro del memorandum d'intesa firmato nell'agosto 2021.

Il prossimo incontro discuterà delle risorse che il Venezuela si è trovato "sequestrate, bloccate illegalmente, in una sorta di guerra di nuova generazione", e che saranno utilizzate per l'istruzione, la salute, il cibo, l'acqua e l'elettricità, tra gli altri. Saranno utilizzati anche per far fronte alla tragedia di Las Tejerías e El Castaño, oltre che ai problemi sorti di recente nel Paese sudamericano a causa delle piogge.

“Penso che sia un buon accordo che ci permetterà di recuperare le risorse che erano illegalmente bloccate in conti esteri e che andranno direttamente alla popolazione venezuelana", ha commentato il presidente dell'Assemblea Nazionale (AN).

Secondo quanto reso noto da Rodríguez attraverso un comunicato, l'accordo si concentra su "un meccanismo pratico" per alleviare la complessa situazione del Venezuela, causata dal blocco delle risorse statali all'estero.

Il capo del Parlamento venezuelano spiega che le risorse recuperate saranno utilizzate per rafforzare il sistema sanitario nazionale, compreso il recupero di infrastrutture, attrezzature, forniture, vaccini e medicinali.

Le risorse saranno utilizzate anche per ampliare e rafforzare il servizio elettrico, intervenire su una parte significativa delle infrastrutture scolastiche, rispondere alle esigenze derivanti dall'emergenza pioggia e sostenere i programmi alimentari.

Di conseguenza, anche la Plataforma Unitaria ha emesso un comunicato in cui afferma che il suo obiettivo è che i risultati del processo "si traducano in azioni concrete che aiutino a risolvere i bisogni di tutti i venezuelani". 

"Non ci sarà una vera via d'uscita dalla crisi senza un accordo politico globale che fornisca soluzioni per il nostro popolo", sottolinea la piattaforma di opposizione. 

Il ritorno al dialogo

I negoziati tra il governo e l'opposizione venezuelana sono iniziati nell'agosto 2021 in Messico, con la mediazione della Norvegia. Nel primo round, le parti hanno firmato un memorandum d'intesa per riaffermare la loro disponibilità al dialogo.

Tuttavia, due mesi dopo i colloqui sono stati interrotti a causa dell'estradizione negli Stati Uniti dell'uomo d'affari e diplomatico venezuelano Álex Saab. Il governo ha definito questa procedura illegale e ha chiesto l'immediato rilascio del funzionario, questione che rimane irrisolta nonostante la ripresa dei negoziati.

Il ritorno al tavolo fa seguito a una precedente tornata di colloqui tra le parti tenutasi settimane fa a Parigi, alla quale hanno partecipato i presidenti di Colombia, Gustavo Petro; Francia, Emmanuel Macron; Argentina, Alberto Fernández; e il ministro degli Esteri norvegese, Anniken Huitfeldt.

Reazioni della comunità internazionale

La comunità internazionale ha risposto con favore e a sostegno della ripresa dei colloqui. L'Alto rappresentante per la politica estera dell'Unione europea (UE), Josep Borrell, ha espresso la sua soddisfazione per questo processo e ha affermato che è "fondamentale per una soluzione pacifica della crisi".

Anche il presidente messicano Andrés Manuel López Obrador è intervenuto, accogliendo con favore la ripresa dei colloqui e ringraziando le parti per la fiducia riposta nei Paesi facilitatori e garanti.

"L'idea è che non agiamo da protagonisti, quello che vogliamo è che ci sia comprensione in modo che si possa progredire nel raggiungimento della pace e della tranquillità”. 

Da parte sua, la Norvegia, che partecipa come garante dei negoziati, ha confermato la ripresa dei colloqui in Messico e ha annunciato che le parti si incontreranno sabato 26 novembre, con l'obiettivo preliminare di firmare "un accordo parziale sulle questioni sociali".

Il presidente colombiano Gustavo Petro, che ha partecipato a questo processo e ha proposto alcuni punti per "rivitalizzare" i colloqui, ha annunciato mercoledì che i colloqui si svolgeranno questo fine settimana.

Maduro: “Il dialogo è la nostra specialità”

Il dialogo tra il governo bolivariano e l'opposizione mira a recuperare le risorse venezuelane sequestrate all'estero. Questo è stato sottolineato dal Presidente della Repubblica Bolivariana del Venezuela, Nicolás Maduro. 

"Che questi dialoghi possano essere ripresi a un nuovo livello, a un nuovo punto, in termini di recupero delle risorse sequestrate per investirle nel popolo venezuelano", ha detto il presidente al programma radiofonico La Hora de la Salsa y la Alegría, in cui ha ringraziato il Regno di Norvegia, così come il governo del Messico per il lavoro diplomatico per riprendere i negoziati venezuelani.

Ha inoltre aggiunto: “Noi dialoghiamo con gli amareggiati, questa è la nostra specialità. Dialogo, dialogo e ancora dialogo".

 
 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

Potrebbe anche interessarti

Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse! di Giorgio Cremaschi Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse!

Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse!

La Cia, il Covid e il cortocircuito del "debunking" di Francesco Santoianni La Cia, il Covid e il cortocircuito del "debunking"

La Cia, il Covid e il cortocircuito del "debunking"

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Canada, quando la toppa è peggio del buco... di Alberto Fazolo Canada, quando la toppa è peggio del buco...

Canada, quando la toppa è peggio del buco...

La pubblicità Esselunga con un solo piccolo cambiamento di Antonio Di Siena La pubblicità Esselunga con un solo piccolo cambiamento

La pubblicità Esselunga con un solo piccolo cambiamento

IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO di Gilberto Trombetta IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO

IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO

È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE? di Michelangelo Severgnini È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE?

È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE?

A proposito di "governo tecnico"... di Pasquale Cicalese A proposito di "governo tecnico"...

A proposito di "governo tecnico"...

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Le nuove armi di Putin di Giuseppe Masala Le nuove armi di Putin

Le nuove armi di Putin

Seymour Hersh - "Un anno di bugie sul North Stream" di Paolo Pioppi Seymour Hersh - "Un anno di bugie sul North Stream"

Seymour Hersh - "Un anno di bugie sul North Stream"

Javier Milei: il Trump della Pampa? di Paolo Arigotti Javier Milei: il Trump della Pampa?

Javier Milei: il Trump della Pampa?

L’inevitabile fine del Nuovo Ordine Mondiale di Damiano Mazzotti L’inevitabile fine del Nuovo Ordine Mondiale

L’inevitabile fine del Nuovo Ordine Mondiale