Venezuela: la guerra economica non ferma la Rivoluzione Bolivariana. La povertà estrema cala ancora

Il vicepresidente per la Pianificazione e la Conoscenza Ricardo Menéndez illustra in una conferenza stampa i risultati raggiunti in merito alla lotta alla povertà dal modello socialista venezuelano nonostante crisi e guerra economica

12257
Venezuela: la guerra economica non ferma la Rivoluzione Bolivariana. La povertà estrema cala ancora

 

In qualsiasi paese occidentale la crisi economica ha prodotto un’aumento esponenziale della povertà, frutto delle ottuse politiche neoliberiste implementate in modo selvaggio e senza alcuna base scientifica a supporto che ne dimostrasse l’efficacia. Al contempo invece possiamo osservare che nel Venezuela bolivariano colpito da crisi e da una spietata guerra economica pronta a sfociare nel golpismo, il tasso di povertà continua a calare.

 

Nonostante la guerra non convenzionale in corso nel paese sudamericano, la povertà estrema durante il primo semestre del 2016  si colloca al 4,4%, come evidenziato in conferenza stampa dal vicepresidente per la Pianificazione e la Conoscenza Ricardo Menéndez. 

 

«Nel periodo associato alla guerra economica - ha spiegato Menéndez - abbiamo registrato una diminuzione costante della povertà generale calata dal 19,6% al 18,3%», mentre per il quarto anno consecutivo cala la povertà estrema che attualmente si colloca al 4,4% come riportato in precedenza. 

 

«Il modello che stiamo costruendo ha una robustezza enorme e ci permette di affrontare i temi strutturali che colpiscono la società senza metterci in ginocchio e guardando al futuro con ottimismo». 

 

Il dirigente venezuelano ha poi spiegato che la povertà strutturale viene misurata in base alle necessità di base insoddisfatte in una popolazione. La struttura comprende lo studio delle famiglie con bambini tra i 7 e i 12 anni che non frequentano la scuola; gli alloggi inadeguati; le case sovraffollate; gli alloggi privi di servizi basici e le famiglie con elevata dipendenza economica.

 

I dati mostrano come anche il dato sugli alloggi inadeguati sia in costante calo: nel 1990 era del 13%, nel 1998 scese al 6,6%, mentre nel 2014 segnava il 4,2% sino ad arrivare al 2015 dove il dato scende al 3,7%. 

 

Il vicepresidente ha infine sottolineato come grazie alla Rivoluzione Bolivariana oltre 100.000 bambini abbiano potuto ricevere un’educazione e oltre 2,5 milioni di persone non siano più costrette a vivere in case sovraffollate. 

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti