Venezuela: la Ue entra in campo. Guaidó e compari non vogliono mollare il bottino

1694
Venezuela: la Ue entra in campo. Guaidó e compari non vogliono mollare il bottino

Spezzare l’assedio e disinnescare il sabotaggio interno, per dedicarsi alla ripresa del paese, pesantemente colpito dall’attacco multiforme dell’imperialismo. Questo l’intento dichiarato del governo bolivariano, un impegno che si va dispiegando a più livelli. Centrale è il fronte del dialogo con l’opposizione golpista, che sta avanzando in Messico malgrado interferenze e ritrosie. Nell’ultima tornata di incontri sono stati approvati accordi sulla difesa della sovranità del Venezuela sulla Guayana Essequiba e sulla protezione del popolo, anche in un’ottica di genere.

Intanto, la macchina elettorale del Psuv, capitanata dal vicepresidente del partito, Diosdado Cabello, marcia a pieno ritmo verso le mega-elezioni del 21 novembre, con allegria e decisione. Che tutte le componenti della destra abbiano accettato di iscrivere propri candidati a sindaci e governatori è già una vittoria assodata. Il pronunciamento dell’Unione Europea, che ha reso pubblica la decisione di inviare osservatori, è un primo risultato importante.

L'Alto rappresentante per la politica estera, Josep Borrell ha nominato Isabel Santos, esponente del Parlamento europeo, a capo della Missione di osservazione elettorale (Eom) dell'Ue. Il comunicato diffuso a Bruxelles definisce quello del 21 novembre “un processo elettorale senza precedenti, con la partecipazione della maggioranza delle forze politiche per la prima volta negli ultimi anni, per eleggere più di 3.000 rappresentanti regionali e municipali”.  Il nucleo centrale della missione è composto da undici esperti elettorali e arriverà a Caracas in ottobre.

Entro la fine di ottobre, fino ad un massimo di 62 osservatori a lungo termine si uniranno alla missione e si sposteranno nelle regioni. Inoltre, il 21 novembre, rafforzeranno la missione circa 34 osservatori a breve termine, uniti ad altri 20 osservatori a breve termine reclutati localmente. La Eom della Ue rimarrà nel Paese fino alla fine del processo elettorale.

La Ue – ricorda il comunicato - “non è presente in Venezuela con una missione di osservazione elettorale da 15 anni”. Ora, ritiene che la propria presenza possa “essere un contributo importante per sostenere una soluzione pacifica e concepita dai venezuelani, per la crisi e, di conseguenza, un percorso verso elezioni credibili, inclusive e trasparenti”. Un’allusione non troppo velata alla posizione sostenuta dalle lobby che agiscono nel Parlamento europeo, che in questi anni hanno seguito il banditaggio messo in atto dall’eurodeputato Leopoldo Lopez Gil, enfatizzando il mantra della “fine dell’usurpazione, governo di transizione” farfugliato da Guaidó.

All’autoproclamato, ora non resta che latrare alla luna, minacciando inesistenti “manifestazioni in tutto il paese” e, soprattutto, abbarbicarsi al bottino, ovvero alle risorse del popolo venezuelano sequestrate all’estero con la complicità dei governi subalterni a Washington. È questo il vero punto di stallo nei negoziati in Messico. Il vicepresidente venezuelano per il settore dell'economia e ministro per il Petrolio, Tareck El Aissami, ha annunciato che il Venezuela intende intraprendere iniziative a livello internazionale per recuperare le imprese Citgo e Monomeros, filiali di Pdvsa negli Stati Uniti e in Colombia, che in base alle “sanzioni” statunitensi sono state affidate a Guaidó.

A causa della gestione banditesca di Guaidó e compari, sia Citgo, che operava tre raffinerie di petrolio in Texas, Luisiana e Illinois, sia Monomeros, complesso petrolchimico di alto livello, attraversano gravi crisi produttive e di liquidità che le hanno portate sull'orlo del fallimento. A mettere in piazza i panni sporchi dell’estrema destra venezuelana ha pensato anche uno dei loro, Humberto Calderón Berti, ex presidente di Pdvsa nel 1983, nominato “ambasciatore” in Colombia da Guaidó: “Il massimo responsabile di quel che succede all’impresa Monómeros è Leopoldo Lopez”, ha detto, descrivendo la corsa dei “dirigenti politici di opposizione a chiedere favori e pretendere di fare affari con l’impresa” senza un minimo di competenza.

Un altro punto critico nei negoziati in Messico è la detenzione arbitraria del diplomatico Alex Saab, sequestrato da 400 giorni sull’isola di Capo Verde e in procinto di essere estradato negli Stati Uniti in flagrante violazione dei suoi diritti. In Messico, la delegazione del governo venezuelano ha realizzato un atto simbolico in difesa di Saab, esibendo cartelli con la sua foto e incorporandolo al tavolo di trattative come parte dei mediatori.

Jorge Rodriguez, presidente del Parlamento e capo della delegazione, ha letto una lettera del diplomatico nella quale, con tono accorato ma orgoglioso, Saab, che è anche molto malato, ha spiegato di aver subito torture fisiche e psicologiche, e di aver ricevuto pressioni e ricatti per fargli sospendere l’invio di alimenti al Venezuela tramite la sua impresa. “Come potrei rendermi complice di un genocidio?” ha però ribattuto Saab.

Il suo sequestro riporta in evidenza la pratica delle “Estraordinary rendition” utilizzate dagli Stati Uniti dopo gli attentati dell’11 settembre 2001 per catturare, deportare e detenere clandestinamente, i presunti “combattenti nemici”. Lo ha ricordato l’ambasciatore russo in Venezuela, Mélik-Bagdasárov: “Torture? Atroci pratiche di Guantanamo?”, ha scritto in un twitter. Anche altre diplomazie di quei paesi che, a partire dalla Cina, si muovono per la costruzione di un mondo multicentrico e multipolare, hanno levato la loro voce contro il sequestro di Saab.

Perché gli Stati Uniti tengono tanto a far parlare Saab? Perché – come ha lasciato intendere anche la rivista Forbes – vogliono capire come faccia il Venezuela a sfuggire all’assedio. “Alex Saab è la chiave che apre il mistero monetario venezuelano, ovvero come fa un paese che affronta sanzioni degli Stati Uniti, del Regno Unito e dell’Unione Europea possa comunque esportare oro o petrolio. È l’unico uomo che può spiegare come sopravvive oggi il paese”.

Ma, intanto, cresce il movimento internazionale per chiedere la liberazione del diplomatico.

Geraldina Colotti

Geraldina Colotti

Giornalista e scrittrice, cura la versione italiana del mensile di politica internazionale Le Monde diplomatique. Esperta di America Latina, scrive per diversi quotidiani e riviste internazionali. È corrispondente per l’Europa di Resumen Latinoamericano e del Cuatro F, la rivista del Partito Socialista Unito del Venezuela (PSUV). Fa parte della segreteria internazionale del Consejo Nacional y Internacional de la comunicación Popular (CONAICOP), delle Brigate Internazionali della Comunicazione Solidale (BRICS-PSUV), della Rete Europea di Solidarietà con la Rivoluzione Bolivariana e della Rete degli Intellettuali in difesa dell’Umanità.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti