Venezuela, Pechino: "L'America Latina non appartiene a nessun paese. E non è il cortile di casa di nessuno"

Il portavoce del ministero degli esteri cinese, Geng Shuang: "Le nazioni dell'America Latina sono paesi sovrani, in grado di decidere per proprio conto con quali stati collaborare"

16178
Venezuela, Pechino: "L'America Latina non appartiene a nessun paese. E non è il cortile di casa di nessuno"



Torna a parlare del golpe in Venezuela la Cina. E lo fa in toni molto duri e precisi. Il portavoce del ministero degli esteri cinese, Geng Shuang, ha dichiarato questo martedì che le nazioni latino-americane sono paesi sovrani, in grado di decidere per proprio conto con quali stati collaborare. "L'America Latina non appartiene a nessun paese e nessuno è il cortile di casa di nessuno", ha dichiarato Geng. 


Nel proseguo della sua conferenza stampa, il portavoce della Cancelleria cinese ha sottolineato come Pechino "sostiene lo sviluppo delle relazioni amichevoli con tutti i paesi" della regione, compreso il Venezuela.

 

Nel contesto della situazione attuale in questo paese dell'America Latina, Geng ha rimarcato come solo il popolo venezuelano possa trovare una soluzione alla crisi politica che vive il paese in questi giorni. "La questione venezuelana deve essere risolta solo dal popolo venezuelano, la stabilità in Venezuela è nell'interesse non solo del paese, ma della regione".


 

In precedenza, John Bolton, consigliere per la sicurezza nazionale della presidenza degli Stati Uniti, affermava attraverso il suo account personale Twitter che Washington non tollererebbe "forze militari straniere ostili" che impediscono di raggiungere "democrazia, sicurezza e lo stato di diritto nell'emisfero occidentale ". "L'esercito venezuelano deve stare con il popolo del Venezuela", concludeva.


A sua volta, il ministro degli esteri venezuelano, Jorge Arreaza, scriveva come Washington stia cercando di "interferire nei programmi di cooperazione tecnico-militare tra Russia e Venezuela", mentre gli Stati Uniti hanno un gran numero di basi militari in tutto il mondo - "una buona parte" di cui si trova in America Latina - e "un budget militare in crescita di oltre 700 miliardi di dollari". Arreaza ha descritto questo comportamento delle autorità statunitensi come "cinismo".

 

Il 25 marzo, il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov e il Segretario di Stato americano, Mike Pompeo, hanno tenuto una conversazione telefonica in cui sono state discusse le questioni relative alla situazione in Venezuela. In questo dialogo, Lavrov ha sottolineato che i tentativi di Washington di organizzare un "colpo di stato" in Venezuela e le minacce contro il suo governo legittimo "violano la Carta delle Nazioni Unite", aggiungendo che questo costituisce "interferenza non mascherato" negli affari interni di uno stato sovrano.


Da parte sua, secondo il Dipartimento di Stato americano, Pompeo avrebbe detto al suo omologo russo che gli Stati Uniti ed i suoi alleati regionali "non staranno a guardare" mentre la Russia "aggrava le tensioni in Venezuela", con la sua cooperazione con il paese sudamericano. Il diplomatico ha descritto queste azioni come "comportamenti non costruttivi", nonostante il fatto che siano eseguite in base a contratti bilaterali protetti dal diritto internazionale.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti