Venti di guerra nella penisola coreana

La questione del nucleare nord coreano torna in cime all'agenda internazionale

1468
Venti di guerra nella penisola coreana

Continuano i venti di guerra nella penisola coreana. Oltre 100,000 persone tra militari e civili hanno partecipato giovedì ad una grande manifestazione di massa nella capitale della Corea del Nord, Pyongyang, per festeggiare il test nucleare del 12 febbraio scorso ed inneggiare al coraggio del leader Kim Jong-Un. Lo ha annunciato venerdì l'agenzia di stampa statale KCNA.
Da quando il 12 dicembre scorso, il regime nord coreano ha lanciato con successo nell'orbita satellitare un proprio missile balistico, la comunità internazionale è tornata a porre al centro della sua agenda la questione. Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha inasprito le sanzioni imposte nel 2006 e nel 2009 contro Pyongyang, ma Kim ha deciso di continuare nella sua sfida al mondo – in particolare all'”ostilità degli Stati Uniti” - con il test nucleare del 12 febbraio nella regione del nord est di Punggye-ri, di potenza doppia rispetto a quello del 2009. La questione tecnica su cui dibattono ora gli esperti è quella di comprendere se la Corea del Nord sia passata dal plutonio ad un nuovo e più sofisticato programma nucleare militare che comprenda l'uranio. Ieri una commissione di esperti di Seul ha escluso la presenza di isotopi radioattivi nei campioni esaminati. 
La condanna del mondo è stata unanime. Durante il discorso sullo stato dell'Unione, il presidente americano Barack Obama ha promesso un' "azione ferma" ed il Segretario alla Difesa, Leon Panetta, ha definito il terzo test nucleare della Corea del Nord come “una minaccia diretta”. Anche la Russia ha immediatamente condannato il gesto e minacciato ritorsioni, mentre il Giappone ha definito “una minaccia grave” alla propria sicurezza l'atto di Pyongyang. A New York, il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Uniti, subito riunitosi in una sessione straordinaria, ha "fortemente" condannato il test nucleare di Pyongyang ed ha dichiarato che inizierà a lavorare sulle nuove misure sanzionatorie da intraprendere. Fondamentale resta la posizione della Cina, unico alleato del regime di Kim, che, con la sua politica contraddittoria, continua ad impedire misure efficaci a livello internazionale contro Pyongyang. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti