"Verso un nuovo ordine multipolare". I punti salienti della visita di Putin in Cina

1225
"Verso un nuovo ordine multipolare". I punti salienti della visita di Putin in Cina

Il presidente russo Vladimir Putin ha compiuto la sua prima visita ufficiale all'estero dopo la sua investitura, recandosi in Cina. Accolto dal presidente cinese Xi Jinping, i due leader hanno avuto conversazioni che si sono protratte per oltre due ore, secondo quanto riferito dai media sia russi che cinesi, culminate in una dichiarazione congiunta di oltre 30 pagine e nella firma di 10 documenti bilaterali.

L'incontro ha sottolineato la volontà di entrambe le nazioni di approfondire la fiducia politica reciproca e di contribuire alla stabilità e alla sicurezza globali. Xi Jinping ha dichiarato che Russia e Cina sono pronte a sostenere un mondo multipolare, evidenziando come i rapporti tra i due paesi abbiano superato molte difficoltà nel corso dei 75 anni di relazioni diplomatiche, diventando un modello di cooperazione e vicinanza tra due grandi paesi.

Il presidente cinese ha anche espresso la speranza di un rapido ritorno della pace in Europa, affermando che la soluzione politica del conflitto ucraino è la via preferibile. Putin ha ringraziato Xi per l'ospitalità, lodando l'ambiente caloroso creato dai suoi "amici cinesi" e descrivendo le relazioni tra Russia e Cina come un modello per la costruzione di legami tra vicini.


Durante la visita, Putin ha partecipato anche alla cerimonia di inaugurazione dell'Anno della Cultura Russia-Cina, chiedendo scusa per aver parlato a lungo senza lasciare tempo per la traduzione. Ha ricordato una vecchia canzone sovietica che celebra la fratellanza eterna tra russi e cinesi, sottolineando l'importanza dello spirito fraterno nella continua crescita della partnership tra i due paesi.

Putin ha enfatizzato l'intensificazione dei legami commerciali e degli investimenti tra Russia e Cina, nonché l'aumento dell'uso delle valute nazionali nelle transazioni economiche per proteggerle dalle influenze negative di terzi. Ha inoltre annunciato che Russia e Cina rafforzeranno i contatti attraverso le istituzioni bancarie e di credito, utilizzando attivamente i sistemi di pagamento nazionali.

Per quanto riguarda il conflitto ucraino, Putin ha espresso il suo apprezzamento per la posizione della Cina, che promuove una soluzione politica basata su quattro principi recentemente proposti da Xi Jinping. Ha ribadito che la Russia è aperta al dialogo, ma che tale negoziato deve tenere conto degli interessi di tutti i paesi coinvolti, compresa la Russia.

Da parte sua, il presidente cinese ha dichiarato che la Cina continuerà a mantenere la comunicazione e la mediazione tra tutte le parti coinvolte nel conflitto ucraino, ribadendo che il fine di ogni conflitto è il tavolo delle trattative. Xi ha inoltre affermato che la Cina sosterrà la convocazione tempestiva di una conferenza internazionale riconosciuta sia dalla Russia che dall'Ucraina per discutere equamente tutte le proposte di pace.

Questa visita segna un ulteriore rafforzamento del partenariato strategico globale tra Cina e Russia, in un momento in cui entrambi i paesi cercano di promuovere un ordine mondiale più giusto e multipolare, opponendosi alla dominanza unilaterale e doppi standard di alcune nazioni occidentali.

----

LETTURA CONSIGLIATA

LA TERZA GUERRA MONDIALE? IL FATTORE MALVINAS

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti