Vertice Celac: Maduro non parteciperà, sarà inviato il ministro degli Esteri Gil

1645
Vertice Celac: Maduro non parteciperà, sarà inviato il ministro degli Esteri Gil

Riguardo alla partecipazione di Maduro al vertice Celac, il presidente dell'Argentina, Alberto Fernández, aveva assicurato che il suo omologo venezuelano, Nicolás Maduro, "è più che invitato" al vertice della Comunità degli Stati dell'America Latina e dei Caraibi (Celac) di Buenos Aires.

"Il Venezuela fa parte della Celac e Maduro è più che invitato. Per quanto ne so, verrà", aveva sottolineato il presidente in un'intervista al quotidiano Folha de São Paulo.

Maduro ha però deciso di non recarsi al vertice ma di inviare in sua rappresentanza il ministro degli Esteri Yvan Gil. 

Perché il presidente Maduro ha cambiato idea e deciso di non recarsi in Argentina per partecipare di persona al Vertice Celac? 

In un comunicato, il governo ha denunciato un piano elaborato dalla destra neofascista per realizzare una serie di aggressioni contro la delegazione venezuelana guidata dal presidente Nicolás Maduro.

Per evitare atti che distraggano l'attenzione dal Vertice, è stato deciso che il ministro degli Esteri venezuelano, Yván Gil, rappresenterà il Paese sudamericano, ha dichiarato il governo bolivariano in un comunicato, secondo quanto riferisce l’emittente teleSUR. 

Che Maduro avesse potuto dare forfait si era intuito dopo che si era diffusa la notizia dell’annullamento del vertice bilaterale previsto a Buenos Aires con il presidente brasiliano Lula. 

La partecipazione del presidente venezuelano aveva scatenato le polemiche da parte della destra argentina. Patricia Bullrich, controversa presidente della coalizione Pro, ha sostenuto che "se Maduro viene in Argentina dev'essere arrestato subito per aver commesso crimini contro l'umanità". E l'ex presidente Mauricio Macri, che tra le tante nefandezze compiute ha sostenuto il golpe neofascista in Bolivia contro Evo Morales, in una lettera pubblicata su Facebook, ha dichiarato: "L'Argentina riceverà i dittatori Nicolás Maduro, dal Venezuela, e Miguel Díaz-Canel, da Cuba. La stragrande maggioranza degli argentini si vergogna che il nostro paese si associ ad altri dove ci sono persecuzioni, torture, narcoterrorismo, prigionieri politici e brogli elettorali che beffano la democrazia". Rispondendo a Macri via Twitter, il ministro degli Esteri argentino Santiago Cafiero ha replicato che quello che "è vergognoso è aver condannato il nostro paese a tornare a indebitarsi con il Fmi dopo averlo ricevuto libero da debiti. L'Argentina paga per la tua inadeguatezza". 

La Celac, ha concluso Cafiero, "è un forum sovrano e ampio. Il multilateralismo implica un dibattito senza esclusioni e senza negare le differenze per migliorare i rapporti tra i popoli".

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti