Vi licenziano con videochiamata? È un segno di attenzione!

963
Vi licenziano con videochiamata? È un segno di attenzione!

 

A voi che già subite le angherie padronali, la precarietà ed ogni genere sopruso pur di lavorare, potete stare tranquilli.

Fate bene ad essere servili e riconoscenti, dal momento che anche se subire non vi basterà e sarete licenziati, magari con una videochiamata, sappiate che il padrone lo fa come gesto di "attenzione".

Non è uno scherzo, non c'è sarcasmo. È solo la realtà.

Infatti, ci sono state tante polemiche, per fortuna, sui licenziamenti alla Yazaky di Gurgliasco, in procincia di Torino, azienda dell'indotto dell'automotive, la quale ha licenziato 3 dipendenti con Microsoft Teams, un APP per videochiamate.

Interpellato  dal quotidiano la Stampa Stefano Bena, il general manager della Yazaki si è giustificato in maniera surreale. In pratica, proprio perché ci tiene ai lavoratori, li ama, non ha voluto inviare una "fredda" raccomandata, ma ha preferito la videochiamata come segno di attenzione.

Stiamo assistendo a scene a dir poco incredibili. Studi legali che si vantano di aver preso un premio per aver aiutato un'azienda a licenziare, vedi GKN, oggi, un dirigente da' questa giustificazione assurda su un licenziamento.

Il problema crediamo sia sempre uno: Se lo possono permettere si prenderci in giro, perché non c'è nessuno che li contrasta.

Del resto siamo in tempi in cui uno sciopero generale prima di Natale senza alcuna prospettiva di sviluppo di una lotta di rivendicazione diventa un atto sovversivo criticato da politici e media.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti