(VIDEO) 'Sleepy Monster’ il sistema missilistico di epoca sovietica che protegge la penisola di Crimea

3699
(VIDEO) 'Sleepy Monster’ il sistema missilistico di epoca sovietica che protegge la penisola di Crimea

 

Un sistema risalente all’epoca della vecchia Unione Sovietica non ha ancora perso lustro e protegge la penisola di Crimea nel Mar Nero. Il sistema missilistico anti-nave di difesa costiera Utes è stato recentemente visto in azione grazie alle immagini diffuse da TV Zvezda, il canale televisivo ufficiale del Ministero della Difesa russo.

 

Il media statunitense The Drive afferma che l'esercitazione nel lancio di missili è stata realizzata dopo Kavkaz-2020, un'esercitazione militare multinazionale ospitata da Mosca che si è svolta alla fine di settembre.

 

L’esercitazione missilistica congiunta si è svolta sulla fregata ammiraglio Grigorovich della Marina russa, la nave leader della sua classe, e sulla batteria Utes di Sebastopoli.

 

Inoltre, aggiunge The Drive, un missile anti-nave 3M44 Progress è stato lanciato dalla batteria Utes ed è stato quindi intercettato con successo dai sistemi di difesa aerea della fregata da una distanza di oltre 6,2 miglia.

 

La gamma della Marina ha assicurato l'acqua di Sebastopoli dove si è svolta l'esercitazione. Durante l'esercitazione, più di dieci navi da guerra e altre navi della flotta del Mar Nero hanno pattugliato l'area limitando eventuali intrusi.

 

Un account russo rivela l'importanza storica di Utes - Cliff in inglese - come il primo sistema missilistico anti-nave sotterraneo costiero del mondo installato sulle alte montagne vicino a Balaklava.

 

Balaklava, nome in codice "Object 100", aveva due complessi sotterranei identici e siti di lancio situati a 6 km di distanza l'uno dall'altro. I costruttori militari erano guidati dall'ingegnere capo del dipartimento di costruzione della flotta del Mar Nero, il colonnello A. Gelovani, il futuro viceministro della difesa, maresciallo delle truppe di ingegneria.

 

Dopo il completamento di Object 100 nel 1956, fu messo in servizio l'anno successivo come prima unità missilistica costiera della Marina sovietica. Nel 1961 si decise di riarmare il sistema Utes con il missile P-35B, utilizzato anche in un sistema di difesa costiera mobile stradale, il Redut, in sostituzione dei missili Sopka.

 

Il complesso di Utes è andato in linea nell'aprile 1973 e ha comportato anche l'installazione di un nuovo radar, un sistema di identificazione amico o nemico, nonché un centro di controllo aggiornato, lanciatori e varie nuove apparecchiature di terra, ha osservato The Drive.

 

“I missili P-35B a propellente liquido potrebbero essere preparati sotto terra con le ali ripiegate, prima di essere sollevati in posizione di fuoco elevando i lanciatori. Questi poi tornerebbero sottoterra per essere ricaricati ”, afferma il rapporto.

 

Nel 1982 furono introdotti nel complesso i missili di terza generazione 3M44 “Progress”. A causa dell'ampio raggio di tiro, la batteria del complesso di Utes con designazione del bersaglio esterno potrebbe coprire la costa di diverse centinaia di chilometri di lunghezza. Una potente testata nucleare o ad alto potenziale esplosivo (350 kt) rende possibile disabilitare una nave di qualsiasi classe con un missile.

 

Dopo il crollo dell'Unione Sovietica nel 1991, la flotta sovietica del Mar Nero fu divisa tra Russia e Ucraina e l'Object 100 fu trasferito in Ucraina. Tuttavia, l'Ucraina non ha messo in servizio il sistema.

 

Dopo l'occupazione della Crimea da parte della Russia nel 2014, l'Utes è tornato nuovamente in servizio. Secondo quanto riferito, Mosca sta dispiegando moderne difese costiere tra cui il sistema mobile K-300P Bastion-P attraverso la flotta del Mar Nero.

 

Utilizza un motore ramjet e può raggiungere una velocità massima di 2,5 Mach. Inoltre, a causa della sua capacità di ricevere dati di mira da varie fonti, compresi i veicoli aerei senza equipaggio, è molto più difficile da prendere di mira rispetto agli Utes.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti