Visco: euro non può sopravvivere senza Stato federale. Intanto esplode deficit commerciale francese

Visco: euro non può sopravvivere senza Stato federale. Intanto esplode deficit commerciale francese

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

L'euro può durare nel lungo periodo come moneta unica europea solo se i Paesi che l'hanno adottata daranno vita a uno Stato federale, ha affermato il governatore della Banca d'Italia e membro del consiglio direttivo della Banca Centrale Europea Ignazio Visco.

"Una moneta senza Stato può durare fino a un certo momento ma poi c'è bisogno di uno Stato e di un'unione di bilancio", ha detto Visco ricordando come attualmente la Bce sia "l'unica banca centrale federale di un insieme di paesi che non ha una struttura federale".

Le parole di Visco vanno a colpire decisamente il segno. Questo è uno dei più grossi problemi dell’eurozona. Il non avere una vera banca centrale che faccia il suo mestiere è un grosso handicap e rischia di far cadere alcuni paesi in problemi, come quelli relativi al debito, che non avrebbe nessun paese al mondo con alle spalle una Banca Centrale pienamente operativa.

Secondo il governatore Visco però la pandemia “in parte, sta spingendo verso quella direzione”. 

Con le sue dichiarazioni il governatore si pone nella scia di Mario Draghi, che al Senato ha dichiarato che sostenere il suo governo "significa condividere l'irreversibilità della scelta dell'euro, significa condividere la prospettiva di un'Unione Europea sempre più integrata che approderà a un bilancio pubblico comune”. 

L’ipotesi di un bilancio comune però ha sempre trovato la forte opposizione dei cosiddetti ‘falchi dell’austerity’ che temono questo possa determinare trasferimenti permanenti a favore dei paesi più indebitati. E sappiamo che per questi fanatici del rigore il debito risulti essere quanto di peggio possa esistere sulla faccia della Terra. 

Le storture dell’eurozona

I malfunzionamenti, le storture e i meccanismi perversi dell’eurozona sono d’altronde ben noti. E colpiscono duro penalizzando diversi paesi. Non esclusivamente quelli del sud Europa. Secondo quanto reso noto da Eurostat la Francia ha battuto il record per il peggior deficit commerciale nella storia della zona euro. 

Il poco ragguardevole primato raggiunto da Parigi ha scatenato la furia in Francia dopo che sia il presidente Emmanuel Macron che l'UE non sono riusciti a fornire soluzioni a una crisi finanziaria sempre più stagnante nel blocco.

L'analista francese Nicolas Meilhan lo ha definito un "triste record" ed ha esortato il presidente Macron a fare della questione la sua priorità nazionale.

A tal proposito ha scritto su Twitter: “La Francia ha probabilmente battuto un triste record europeo: il peggior deficit commerciale che uno Stato europeo abbia mai registrato: -82,5 miliardi di euro nel 2020.

"Ho davvero difficoltà a capire perché l'eliminazione di questo deficit record non sia LA priorità nazionale".

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

Potrebbe anche interessarti

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista di Emanuele Dessì Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Storia di una tragedia annunciata di Gilberto Trombetta Storia di una tragedia annunciata

Storia di una tragedia annunciata

“Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni di Michelangelo Severgnini “Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni

“Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Ucraina, la linea di condotta di Paolo Pioppi Ucraina, la linea di condotta

Ucraina, la linea di condotta

I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia di Paolo Arigotti I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia

I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia

Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana di Damiano Mazzotti Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana

Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana