Viva il Primo Maggio. Viva la Costituzione

5989
Viva il Primo Maggio. Viva la Costituzione

 

Buon primo maggio cari amici: oggi è il giorno del lavoro e della libertà.
 
Vi propongo questa canzone, una canzone di Ivan Della Mea (in questa versione ad interpretarla è Cisco): un pezzo bellissimo, che dal giorno in cui un caro amico me lo fece scoprire ha sempre occupato un posto speciale nel mio cuore. Il testo è meraviglioso e racconta del dialogo tra un operaio e sua moglie: lui torna a casa e le racconta di essere stato licenziato e «la ragione è perché ho scioperato» le sue parole colme di rabbia «per la difesa dei nostri diritti, del mio lavoro, della libertà».


 
È davvero impressionante come questa canzone sia tornata attuale: potrebbe essere stata scritta ieri e la troveremmo al passo con i tempi. Tempi nei quali la persona rischia di perdere tutto, i mezzi per sostenere un’esistenza libera e dignitosa, solo per aver espresso il suo pensiero, per aver preteso il rispetto delle regole, per aver rivendicato condizioni eque.
 
Non può esserci lavoro senza libertà e non può esserci democrazia senza lavoro: ce lo dimostrano le tante donne e i tanti uomini del lavoro costretti ad accettare l’iniquità, privi come sono di tutele e protezioni che consentano una reazione.
 
C’è un solo passaggio della canzone che probabilmente oggi in pochi potrebbero condividere: l’operaio era pronto a lottare per la difesa dei suoi diritti, del suo lavoro, della libertà… e del sindacato.
 
Parole davvero significative: oggi ci aspettiamo, giustamente, una difesa che provenga dal sindacato, mentre in quei giorni la gente del lavoro era disposta a perdere tutto pur di difendere il sindacato. Un sindacato di cui si sentiva parte, in un disegno complessivo di riscatto sociale, nella costruzione, financo nell'imposizione, di un equo compromesso tra capitale e lavoro.
 
Qualcosa è successo, evidentemente, qualcosa si è rotto: uomini e donne minori hanno preso il timone di una lotta che si è trasformata in continuità, contiguità, corruzione politica e morale.
 
Ma oggi è la festa del lavoro, è la festa di un preciso modello di lavoro e dunque della democrazia: è la festa di un ideale nel quale non smetteremo mai di credere, per il quale vogliamo lottare, pronti anche al sacrificio.
 
L’ideale c’è, è vivo ed è giusto perché quello disegnato nella nostra Costituzione.
 
Viva il Primo Maggio!
 
 
*
UNISCITI AL MIO CANALE TELEGRAM:
 
https://t.me/savinobalzano
*
Ho scritto “Contro lo smart working”, Laterza 2021 (
 
https://www.laterza.it/scheda-libro/?isbn=9788858144442) e “Pretendi il lavoro! L'alienazione ai tempi degli algoritmi”, GOG 2019 (
 
https://www.gogedizioni.it/prodotto/pretendi-il-lavoro/)

Savino Balzano

Savino Balzano

Savino Balzano, nato a Cerignola nel 1987, ha studiato Scienze Politiche presso l'Università degli Studi di Perugia. Autore di "Contro lo Smart Working" (Laterza, 2021) e di "Pretendi il Lavoro! L'alienazione ai tempi degli algoritmi" (GOG, 2019). Sindacalista, si occupa di diritto del lavoro, collabora con diverse riviste.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Loretta Napoleoni - Il crollo del mito Moody's di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni - Il crollo del mito Moody's

Loretta Napoleoni - Il crollo del mito Moody's

Capaci, geopolitica di un colpo di stato di Giuseppe Masala Capaci, geopolitica di un colpo di stato

Capaci, geopolitica di un colpo di stato

Saif Gheddafi e i paradossi mortali per l‘intelligencija pro-pal di Michelangelo Severgnini Saif Gheddafi e i paradossi mortali per l‘intelligencija pro-pal

Saif Gheddafi e i paradossi mortali per l‘intelligencija pro-pal

Cina-UE: temi focali delle frequenti interazioni ad alto livello   Una finestra aperta Cina-UE: temi focali delle frequenti interazioni ad alto livello

Cina-UE: temi focali delle frequenti interazioni ad alto livello

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Israele, il genocidio, e l'Occidente di Giuseppe Giannini Israele, il genocidio, e l'Occidente

Israele, il genocidio, e l'Occidente

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Perché  bisogna  andare a votare di Michele Blanco Perché  bisogna  andare a votare

Perché bisogna andare a votare

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele di Giorgio Cremaschi Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti