Xi parteciperà alla riunione dell'APEC, al vertice del G20, visiterà Perù e Brasile

1054
Xi parteciperà alla riunione dell'APEC, al vertice del G20, visiterà Perù e Brasile

Il presidente cinese Xi Jinping parteciperà al 31° incontro dei leader economici dell'APEC a Lima e farà una visita di stato in Perù dal 13 al 17 novembre su invito del presidente della Repubblica del Perù Dina Ercilia Boluarte Zegarra, ha annunciato venerdì il portavoce del ministero degli esteri Hua Chunying, come riporta l'agenzia Xinhua.

Xi parteciperà al 19° vertice del G20 a Rio de Janeiro e farà una visita di stato in Brasile dal 17 al 21 novembre su invito del presidente della Repubblica federativa del Brasile Luiz Inácio Lula da Silva, ha affermato Hua.

La presenza del presidente Xi al meeting dei leader economici dell'APEC di quest'anno dimostra pienamente la grande importanza che la Cina attribuisce alla cooperazione economica dell'Asia-Pacifico, ha affermato Mao Ning, portavoce del ministero degli Esteri, in una conferenza stampa di routine.

"Al momento, la crescita economica mondiale manca di slancio e la cooperazione economica nella regione Asia-Pacifico affronta nuove sfide", ha affermato Mao, aggiungendo che si spera che la regione continui a svolgere il suo ruolo di motore per la crescita economica mondiale.

Xi terrà un discorso durante l'incontro, esponendo le misure della Cina per approfondire le riforme e l'apertura e le sue politiche e proposte per far progredire la cooperazione dell'Asia-Pacifico, ha affermato Mao.

La presenza del presidente cinese al summit del G20 dimostra il fermo sostegno della Cina al multilateralismo e la grande importanza che la Cina attribuisce alla cooperazione del G20, ha precisato Mao, aggiungendo che Xi terrà un discorso durante l'incontro e avrà approfonditi scambi di opinioni con i leader di altri paesi.

Ha affermato che è ampiamente previsto che il G20 svolgerà il suo ruolo di forum principale per la cooperazione economica internazionale, darà impulso alla crescita economica mondiale e traccerà la rotta per migliorare la governance economica globale.

In occasione della prossima visita di Xi in Perù, Mao ha affermato che sin dall'istituzione delle relazioni diplomatiche 53 anni fa, Cina e Perù hanno rafforzato la fiducia politica reciproca e ottenuto risultati fruttuosi nella cooperazione Belt and Road.

Durante la visita, Xi terrà dei colloqui con la sua controparte peruviana per scambiare opinioni approfondite sulle relazioni bilaterali e sulla cooperazione in aree chiave.

Si ritiene che la visita del presidente Xi consoliderà ulteriormente la fiducia politica reciproca tra Cina e Perù, approfondirà la cooperazione pratica in vari campi e spingerà per risultati più positivi nella partnership strategica globale bilaterale, ha affermato Mao.

Durante la sua prossima visita in Brasile, Xi terrà dei colloqui con il presidente brasiliano per scambiare opinioni approfondite sulle relazioni bilaterali e sulle questioni internazionali e regionali di interesse comune, ha affermato Mao.

Quest'anno segna il 50° anniversario dei legami diplomatici tra Cina e Brasile. Negli ultimi 50 anni, le relazioni bilaterali hanno mantenuto uno sviluppo sano e costante con una fruttuosa cooperazione pratica in vari campi.

La visita di Xi in Brasile rafforzerà la fiducia politica reciproca, promuoverà la sinergia delle strategie di sviluppo dei due paesi e approfondirà la comunicazione strategica e il coordinamento sulle questioni hotspot globali, ha affermato Mao.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia. di Giuseppe Masala Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

I dazi e il capitalismo deglobalizzato di Giuseppe Giannini I dazi e il capitalismo deglobalizzato

I dazi e il capitalismo deglobalizzato

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS di Michelangelo Severgnini Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Mattarella firma la legge liberticida di Michele Blanco Mattarella firma la legge liberticida

Mattarella firma la legge liberticida

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti