Grecia. La reazione popolare alla nuova tassa da 25 euro per il ricovero ospedaliero

10648
Grecia. La reazione popolare alla nuova tassa da 25 euro per il ricovero ospedaliero

La nuova tassa di 25 euro imposta dal primo gennaio 2014 per tutti i pazienti ricoverati negli ospedali greci ha creato una forte indignazione pubblica ed un conflitto interno alla coalizione di governo tra il partito del premier Samaras, Nuova Democrazia, e quello socialista del Pasok. 
 
La misura votata nel 2012 dall'esecutivo spera di racimolare 110 milioni di introiti per coprire il buco statale e ripagare i creditori internazionali. I politici conservatori, come l'attuale ministro della salute ellenico, Georgiadis – nella foto ritratto con una banconota da 25 euro fatta in suo onore – la descrivono come “leva di solidarietà” per i pazienti senza assicurazione. Ma la verità, scrive il blog Ktg, è che a volerla è stata la Troika che non aveva certo in mente questo. 
Mentre ora i deputati del Pasok, dopo averla votata, chiedono la sua cancellazione visto il surplus di bilancio annunciato da Samaras, il ministro della salute Adonis Georgiadis ha chiarito che i socialisti devono prima proporre “misure d'austerità equivalenti”.  Adonis Georgiadis, riporta sempre Ktg, avrebbe affermato come, secondo le statistiche una persona è in media ricoverata una volta ogni 10 anni. “E pagare 25 euro ogni dieci anni non è certo la fine del mondo”. 
 
Tra le reazioni dei cittadini che il blog greco propone vi è quella molta significativa di un pensionato che dichiara: “E' una vergogna. Non posso permettermi di pagare neanche 5 euro per l'ospedale e questo Adonis pensa che vada tutto bene. Va in televisione e ride tutto il tempo”.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta di Fabrizio Verde Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La dura realtà per i lavoratori italiani di Michele Blanco La dura realtà per i lavoratori italiani

La dura realtà per i lavoratori italiani

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti