Gli spagnoli emigrano in America Latina per sfuggire alla crisi

2818
Gli spagnoli emigrano in America Latina per sfuggire alla crisi

Nonostante il lieve calo della disoccupazione, la società spagnola è ancora gravata dall' alto tasso di disoccupazione, uno dei principali problemi del Paese. Molti spagnoli guardano oggi all'America Latina, che offre opportunità di lavoro 

L'Ecuador è un chiaro esempio di progresso economico e sociale che attira manodopera straniera.
 
RT ha intervistato Alex, un ingegnere informatico ecuadoriana che, come molti latinoamericani, ha dovuto lasciare il suo paese in crisi 15 anni fa alla ricerca di nuovi orizzonti. Pochi mesi fa ha intrapreso il cammino opposto. Per sfuggire alla crisi in Spagna ha deciso di tornare in patria dove ha subito ottenuto un buon lavoro in una multinazionale.
 
"E' un salto enorme in un tempo molto breve. E' come se oggi in Spagna il salario minimo che è di circa 630 euro passasse a 1.400, 1.500 euro. Sarebbe un cambiamento radicale per la società spagnola, e che si è verificato qui in Ecuador ", ha detto Alex.
 
Carlos è spagnolo e di recente si è traferito a Quito, dove possiede oggi un hotel di lusso con ristorante e parrucchiere. Si è dedicato anche alla fotografia, all'artigianato e alla produzione delle arti visive. Ha detto a RT che questo sarebbe impensabile in Europa ora.
 
Il modello di sviluppo dei paesi progressisti dell'America Latina potrebbe essere la via d'uscita per la crisi nei paesi dell'Europa meridionale.  

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza di Michelangelo Severgnini “Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche" di Francesco Santoianni L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Il romanzo anticinese di Fubini di Fabrizio Verde Il romanzo anticinese di Fubini

Il romanzo anticinese di Fubini

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti