La Russia sta creando un fondo da 100 miliardi di dollari alternativo al FMI

"Le conseguenze di questa tendenza sono enormi e ci sarà un brusco risveglio per coloro che non prestano attenzione”.

5267
La Russia sta creando un fondo da 100 miliardi di dollari alternativo al FMI

 
Il presidente russo Vladimir Putin ha ratificato sabato un accordo per costituire formalmente il fondo di riserva dei Brics - Russia, Cina, Brasile, India e Sud Africa. Lo riporta AFP.
 
Mosca contribuirà con 18 milioni di dollari al fondo che nelle intenzioni dei paesi che hanno ratificato l'accordo a Fortaleza nel luglio dell'anno scorso offrirà un modello alternativo al Fondo Monetario Internazionale. Pechino sarà il principale contributore e verserà dei 100 miliardi complessivi una cifra vicina ai 41 miliardi di dollari nei prossimi mesi.
 
Nel piano dei 5 paesi, così come conrdato in Brasile lo scorso luglio, vi è anche l'intenzione di creare una banca internazionale con base a Shanghai che sfidi il Washington Consensu così come emerso a Bretton Woods dopo la seconda guerra mondiale. “ L'accordo sulla creazione di un fondo di riserva comune per i paesi Brics è stato ratificato", si legge in un documento dal Cremlino citato dall'agenzia russa RIA Novosti. Il fondo serve a proteggere i Brics contro “le pressioni di liquidità di breve periodo” e promuovere maggiore coperazione tra i cinque paesi membri. 
 
Una recente analisi di Simon Black vi offre la migliore fotografia possibile del cambiamento epocale in corso nel sistema finanziario internazionale: 
 
“Negli ultimi 43 anni, gli Stati Uniti hanno continuato a stampare, svalutare e amministrare male il dollaro. Nel corso degli anni hanno dato vita a bolle epiche e shock finanziari. Hanno raggiunto livelli di deficit e di debito mai visti nella storia del mondo. Hanno combattuto guerre inutili. Hanno spiato i loro alleati. Si sono intromessi negli affari delle altre nazioni. E non hanno dimostrato nessuna volontà o capacità di migliorare. In poche parole, le altre nazioni sono stufe. Stufe, davvero. E non solo a parole. La Banca centrale della Cina ha ratificato un accordo con Londra per la conversione yuan/sterlina e le banche centrali di Francia e Lussemburgo hanno firmato accordi per la compensazione e il regolamento delle operazioni in renminbi. Numerose aziende occidentali (come i McDonalds) emettono già obbligazioni denominate in renminbi. E anche il governo provinciale della British Columbia ha emesso un prestito obbligazionario in renminbi all'inizio di quest'anno. E 'stato un enorme cinque volte l'ammontare offerto. Nei prossimi 2-3 anni inizieremo ad assistere a commerci denominati in renminbi. Oggi, per esempio, una transazione tra un commerciante del Paraguay e una società in Angola sarà probabilmente condotta in dollari USA. Presto inizieremo a vedere questa transazione effettuata in renminbi. E quando accadrà, equivarrà alla fine del dollaro. Poco dopo, i governi nazionali dei paesi occidentali potranno emettere obbligazioni in renminbi (forse la Grecia o il Portogallo saranno i primi a farlo). E alla fine, anche il governo americano farà lo stesso.
 
Oggi, 70 anni dopo Bretton Woods, i leader di Cina, Russia, India, Brasile, Sudafrica, e diverse altre nazioni, a Fortaleza, in Brasile, hanno creato una nuova Banca per lo sviluppo che sfiderà la Banca Mondiale controllata dagli Usa. Questo è un passo importante in una tendenza evidente verso un nuovo sistema finanziario. E' un mondo diverso. Tutti se ne rendono conto, tranne il governo degli Stati Uniti, che ancora vive nel passato, dove sono i numeri uno e sono pronti a rispondere a tutti i colpi. Le conseguenze di questa tendenza sono enormi, e ci sarà un brusco risveglio per coloro che non prestano attenzione”.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

CROLLO E COSCIENZA SPORCA CROLLO E COSCIENZA SPORCA

CROLLO E COSCIENZA SPORCA

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA di Michele Blanco Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA

Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti