Il castello di carte Usa si sgretola. Cina pronta ad unirsi all'esercito russo in Siria.

Washington sta perdendo anche l'Iraq. Baghdad firma un importante accordo di intelligence con Mosca, Teheran e Damasco

7373
Il castello di carte Usa si sgretola. Cina pronta ad unirsi all'esercito russo in Siria.

 
Giovedi scorso Zero Hedge scriveva che c'erano delle possibilità che la Cina si stesse per unire a Russia e Iran a sostegno del presidente di Assad in Siria. Il blog americano riprendeva una dichiarazione di Al-Masdar (vicino al governo siriano) di un "alto ufficiale" (che restava anonimo), secondo cui "il personale e le attività aeree" cinesi erano pronte per arrivare in poche settimane. 
 
Impossibile? Non del tutto. Pechino ha da tempo espresso il proprio sostegno per Damasco, in particolare votando con la Russia per porre il veto ad una risoluzione del Consiglio di Sicurezza che avrebbe visto l'intervento "umanitario" in Siria.
 
Ecco cosa dichiarava la Cina il 22 maggio 2014 all'Assemblea Generale delle Nazioni Unite:
 
Da qualche tempo, il Consiglio di Sicurezza ha mantenuto l'unità e il coordinamento sulla questione della Siria, grazie agli sforzi dei membri del Consiglio, compresa la Cina, per ospitare le principali preoccupazioni di tutte le parti. In un'epoca in cui esistono opinioni seriamente divergenti tra le parti sulla risoluzione proposta, riteniamo che il Consiglio dovrebbe continuare a tenere consultazioni, piuttosto che forzare una votazione sul progetto stesso, al fine di evitare di compromettere l'unità del Consiglio o ostacolare il coordinamento e la cooperazione sulle questioni come la Siria e di altre importanti questioni gravi. Purtroppo, l'approccio della Cina non è stata presa in considerazione; la Cina quindi votato contro la proposta di risoluzione.
 
In altre parole, la Cina, come la Russia, non era contenta della strategia occidentale in Siria. Un anno dopo e dopo che Mosca ha effettivamente smascherato il bluff sulla strategia di utilizzo di gruppi estremisti sunniti per destabilizzare Assad degli Usa (Nato), Pechino potrebbe essere presente a Latakia presto, anche per coronare il suo progetto di ascesa militare. “Non sarebbe così sorprendente” scrive Zero Hedge. 
 
I media russi sono abbastanza sicuri. Il senatore russo Igor Morozov è certo che Pechino ha deciso di unirsi alla lotta. Da Pravda:
 
Secondo il senatore russo Igor Morozov, Pechino ha preso la decisione di prendere parte nella lotta contro l'Isis e inviato le sue navi verso la costa siriana. Igor Morozov, membro della commissione per gli affari della Federazione russa, ha sostenuto circa l'inizio delle operazioni militari da parte della Cina contro i terroristi dell'Isis. "E 'noto, che la Cina ha aderito alla nostra operazione militare in Siria, l'incrociatore cinese è già entrato nel Mediterraneo, portaerei segue", ha detto Morozov.
Secondo il senatore, l'Iran potrebbe presto unirsi dell'operazione effettuata dalla Russia contro i terroristi dell'Isis, attraverso gli Hezbollah. 
 
La fonte (Pravda) ha chiaramente un interesse a scrivere questo. Ma se Pechino dovesse decidere di entrare nella mischia in Siria, la decisione, prosegue Zero Hedge, sarebbe del tutto coerente con la posizione della Cina sulla Siria e anche con il desiderio del paese di assumere un ruolo più assertivo negli affari internazionali.
 
Intanto, il legame Iran-Russia, dopo aver smascherato il bluff in Siria, è destinato a prendere in consegna la lotta contro l'ISIS anche in Iraq, con Baghdad che ha ora raggiunto un accordo per condividere ufficialmente l'intelligence con Mosca, Damasco e Teheran. Lo riporta anche la tv ufficiale del regime Usa Cnn.
 
Quindi per ricapitolare. L'intero racconto della Siria sta cadendo a pezzi per gli Stati Uniti: la Russia e l'Iran stanno trasformando l'impegno occidentale timido (diciamo così) per contenere ISIS in uno sforzo molto serio per sradicare il gruppo. Ricordiamo che poco più di una settimana fa, da ultimo, il comandante Qassem Soleimani ha essenzialmente accusato gli Stati Uniti di mantenere intenzionalmente in vita lo Stato islamico, di modo che il gruppo possa continuare ad essere utilizzato nell'agenda geopolitica di Washington, servendo come un elemento destabilizzante della Siria. 
Secondo il Pentagono, la visita di Soleimani in Russia era "molto importante" in termini di accelerazione del calendario su inevitabile coinvolgimento della Russia. Soleimani comanda le milizie sciite che combattono l'ISIS in Iraq: oltre alla cooperazione in Siria, è riuscito a garantire una partnership russo-iraniana per le operazioni irachene di Teheran pure. 
 
In breve, Washington ha scommesso su un pericoloso gioco di scacchi di geopolitica e ha perso. Ora deve affrontare due risultati disastrosi: 1) la Cina potrebbe intervenire e stabilire una presenza in Medio Oriente, di concerto con la Russia e l'Iran, e 2) di predere l'Iraq, consegnandone una parte all'esercito russo.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il socialismo e' l'antidoto di Paolo Desogus Il socialismo e' l'antidoto

Il socialismo e' l'antidoto

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA di Michele Blanco Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA

Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti