I 441 clienti americani di Mossack Fonseca. Sapete chi sono?

6131
I 441 clienti americani di Mossack Fonseca. Sapete chi sono?


Scemata l'euforia della rivelazione dei file della Mossack Fonseca, resta una domanda: perché non c'erano nomi di clienti americani della società (almeno non ancora)? Dopo che tutti i leader, in Islanda, Russia, Ucraina, Brasile, Australia e molte altre nazioni stanno già rispondendo a domande sul loro uso dello studio legale di Panama, come mai nulla negli Stati Uniti?



 
Un suggerimento potrebbe emergere se si guarda chi sono i finanziatori dell'International Consortium of Investigative Journalist, la rete che ha pubblicato i Panama Papers, che è finanziato e organizzato interamente dal Center for Public Integrity degli Usa. I finanziatori comprendono
 
Ford Foundation 
Carnegie Endowment 
Fund famiglia Rockefeller 
W K Kellogg Fondazione 
Open Society Foundation di George Soros

Tra i recenti finanziatori compaiono: Adessium Foundation, Open Society Foundations, The Sigrid Rausing Trust, the Fritt Ord Foundation, the Pulitzer Center on Crisis Reporting, The Ford Foundation, The David and Lucile Packard Foundation, Pew Charitable Trusts and Waterloo Foundation.
 
Chiaramente questo implicherebbe un potenziale "conflitto di interessi" che si spera non abbia pregiudicato la natura oggettiva di questo massiccio impegno giornalistico.
 
Ci può essere una spiegazione più semplice: come sottolinea Eoin Higgins , l'Accordo Commerciale Stati Uniti-Panama del 2010 include una clausola di tassazione che di fatto chiude ogni possibilità ai ricchi negli Stati Uniti di battezzare Panama come rifugio fiscale.
 
Il Tax Information Exchange Agreement comprende una clausola, l'articolo 5, che specifica i termini di scambio di informazioni tra i due paesi in materia fiscale.
 
Secondo Higgins, "se Panama era stata una destinazione attraente per la registrazione off-shore di fondi americani, questo accordo ha chiuso la porta a questa possibilità."
 
Forse. Tuttavia questo non spiega il motivo per cui, secondo una mappa interattiva creata da Brian Kilmartin che espone i dati (non nomi) sul numero di aziende, clienti, beneficiari e azionisti di Mossack Fonseca, ci sono almeno 441 clienti, 3.072 aziende, 211 beneficiari e 3.467 azionisti americani dello studio legale panamense.

 

Indicativamente con 441 clienti, gli Stati Uniti sono tra i paesi con il maggior numero di clienti serviti da Mossack Fonseca. Allora, chi sono questi 441 clienti, e perché ha l'ICIJ ha deciso di non rivelare i loro nomi? O forse tutto sarà rivelato a tempo debito?
 
Dopo tutto, come è stato fatto con il resto del mondo, è giusto aprire anche i libri degli Stati Uniti

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il "cessate il fuoco" è nudo di Paolo Desogus Il "cessate il fuoco" è nudo

Il "cessate il fuoco" è nudo

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti