TTIP, Chevron ha fatto pressioni sull'UE per le clausole ISDS. Guardian

TTIP, Chevron ha fatto pressioni sull'UE per le clausole ISDS. Guardian

Le rivelazioni del Guardian

 
Il Guardian riporta documenti che dimostrano come la multinazionale Chevron abbia fatto pressioni all'UE per garantire agli investitori stranieri “il diritto legale di impugnare” le decisioni dei governi nell'accordo commerciale USA-UE (TTIP) in quanto “deterrente” contro le leggi ambientali. 

Attivisti, ambientalisti e sempre più esponenti politici da tempo si sono schierati contro il famigerato meccanismo di risoluzione delle controversie tra investitori e stato, la clausola Transatlantic Trade and Investment Partnership (ISDS) presente nel TTIP, perché darebbe alle multinazionali un potere enorme.

L'atteggiamento di Chevron a Bruxelles conferma tutte queste ipotesi. 

Nella settimana in cui i negoziati per il TTIP hanno visto una nuova fase ad Hannover, il quotidiano inglese pubblica un verbale dell'aprile 2014 di una riunione tra anonimi dirigenti Chevron e funzionari della Commissione europea. «L’ISDS è stato utilizzato solo una volta da Chevron, nel suo contenzioso contro l’Ecuador – dicono le carte – Eppure, Chevron sostiene che la mera esistenza di un meccanismo ISDS sia importante, in quanto agisce come deterrente» 

Chevron grazie alla famigerata clausola ISDS ha potuto portare il governo di Quito davanti un arbitrato dell'Aia chiedendo 9,5 miliardi di dollari di compensazione. Le popolazioni indigene hanno poi portato la multinazionale di fronte al tribunale chiedendo la stessa cifra per i disastri ambientali che ha causato nel paese. "Il caso di Chevron è spesso usato come un esempio per non fare l'ISDS", riportano ancora i verbali con un commento dei funzionari dell'UE. "Questa è una percezione sbagliata in quanto il caso dimostra chiaramente l'esatto contrario. L'azienda a Bruxelles ha consegnato un'analisi dettagliata del caso ".
 
Una delle compagnie petrolifere responsabili dei maggiori disastri ambientali ha fatto pressioni sull’Unione europea per impedire che i governi possano in futuro minacciare i suoi profitti a protezione dell'ambiente. Con il meccanismo ISDS, 47 mila aziende Usa potranno sfidare la legislazione europea in tribunali fatti da arbitri per i loro profitti, come sottolinea un accurato dossier della campagna Stop TTIP Italia. L'Ecuador seppe reagire contro la Chevron riacquistando la sua sovranità con il presidente Correa e da colonia divenne stato. I paesi europei sono destinati a fare il percorso contrario?

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Potrebbe anche interessarti

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista di Emanuele Dessì Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Il Giappone invia 500 milioni di dollari all'Ucraina di Marinella Mondaini Il Giappone invia 500 milioni di dollari all'Ucraina

Il Giappone invia 500 milioni di dollari all'Ucraina

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Storia di una tragedia annunciata di Gilberto Trombetta Storia di una tragedia annunciata

Storia di una tragedia annunciata

Le banche dell'UE e la proletarizzazione della classe media di Pasquale Cicalese Le banche dell'UE e la proletarizzazione della classe media

Le banche dell'UE e la proletarizzazione della classe media

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

La fine del PCI e la distruzione della ragione di Paolo Pioppi La fine del PCI e la distruzione della ragione

La fine del PCI e la distruzione della ragione

La grande storia della nascita e della morte del denaro di Damiano Mazzotti La grande storia della nascita e della morte del denaro

La grande storia della nascita e della morte del denaro