Russia: "Nessuno ha il diritto di imporre rivoluzioni colorate in Venezuela"

3392
Russia: "Nessuno ha il diritto di imporre rivoluzioni colorate in Venezuela"


La Russia ha dichiarato in una nota del Ministero degli esteri di lunedì che la soluzione politica del Venezuela, come in tutti i paesi, deve essere coerente con le norme costituzionali e la legislazione nazionale.
 
Mosca ha, in questo modo, respinto in modo chiaro e forte le azioni di interferenza straniera denunciate più volte da Caracas in questi mesi contro il Venezuela, indicando chiaramente come la soluzione alla crisi economica della nazione sudamericana deve essere risolta dalla popolazione in conformità con le disposizioni della loro Costituzione nazionale.

Nella nota si sottolinea più volte che la soluzione politica spetta al popolo venezuelano, e deve essere coerente con le norme costituzionali e la legislazione nazionale. "Nessuno ha il diritto di imporre rivoluzioni colorate in Venezuela", si legge nel testo. La nota fa riferimento esplicito alla situazione in Ucraina, dove il coinvolgimento degli Stati Uniti ha approfondito le differenze interne e ha causato un conflitto che ha visto più di 10.000 morti e 1,8 milioni di sfollati negli ultimi due anni.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta di Fabrizio Verde Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia non temono più l'Occidente di Michele Blanco Cina e Russia non temono più l'Occidente

Cina e Russia non temono più l'Occidente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti