"Pensare di risolvere con le bombe un problema creato dagli Usa è pura miopia". Eurodeputato

"Non posso dimenticare chi ha creato il terrorismo islamico e che molto è dipeso dalle azioni dell'America". Iglesias di Podemos

2812
"Pensare di risolvere con le bombe un problema creato dagli Usa è pura miopia". Eurodeputato


Gli Stati Uniti hanno sostenuto "formule dell'Islam radicale" e la loro "miopia" è quella di pensare ora che il problema possa essere risolto lanciando bombe in Iraq o in Siria. Lo ha dichiarato l'eurodeputato spagnolo di Podemos Pablo Iglesias.
 
"Non posso dimenticare chi ha creato il terrorismo islamico e che molto è dipeso dalle azioni dell'America", ha sostenuto Iglesias, le cui parole sono riportate dal portale 'Libertad Digital'. L'europarlamentare ha sottolineato che ognuno è allarmato con le barbarie della milizia jihadista dello Stato islamico, ma ha anche rimarcato come sia stata Washington a causare il problema, supportando "forme radicali dell'Islam." 
 
Se si guarda alle politiche americane in Afghanistan, Iraq, Libia e Siria, si scopre presto che Washington ha mosso un'offensiva contro il secolare pan-arabismo, e non bisogna mai dimenticare, prosegue Iglesias, che gli Stati Uniti hanno sostenuto i talebani per combattere l'Unione Sovietica in Afghanistan e simpatizzato con le ideologie radicali: "nei film di Rambo si parlava degli eroi mujahidin della libertà." 
 
Per quanto riguarda l'attuale campagna americana in Iraq e i piani per bombardare anche lo stato islamico in Siria senza alcun accordo con Damasco, Iglesias ha sostenuto come "non ci sono soluzioni militari ai problemi politici." "Pensare che con le bombe e le soluzioni di forza si possa risolvere un problema che ha creato gli Stati Uniti è un'enorme miopia".  E per questo la Spagna non deve partecipare a nessuna coalizione internazionale contro lo Stato islamico.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

L'Europa che non c'è di Loretta Napoleoni L'Europa che non c'è

L'Europa che non c'è

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza” di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev di Marinella Mondaini Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti