La fine di un mito: la Russia scudo dell'Occidente

2805
La fine di un mito: la Russia scudo dell'Occidente

 

Articolo pubblicato originariamente su Le Grande Soir

Tra le analisi che si occupano dei rapporti tra Russia e Occidente, un'interpretazione frequente consiste nell'affermare che la micidiale inesorabilità della NATO contro la Russia è soprattutto un deplorevole errore di calcolo. In una parola, avrebbe avuto l'effetto perverso di spingere questo grande Paese verso il suo spazio asiatico ed estremo-orientale, anche se non chiedeva di meglio, dopo la caduta dell'URSS, che cooperare con l'Occidente.

In altre parole, la Russia aveva l'ardente desiderio di unirsi al concerto delle nazioni europee, ed è stata la miope politica dell'Occidente a impedirglielo, con suo grande dispiacere, tanto potente era la corrente filoccidentale che aveva ha invaso il paese dal regime change nel 1991. Ma non è tutto. I fautori di questa analisi in genere credono, con malcelato dispetto, che questo errore strategico abbia privato l'Occidente di un alleato importante di fronte all'inesorabile ascesa di una potenza cinese più minacciosa che mai.

Non condivido questa visione delle cose, e per due ragioni.

In primo luogo, perché la Russia di Vladimir Putin non si è mai fatta illusioni sulla capacità degli occidentali di tollerare un altro polo di potere, concorrente del loro, suscettibile di pesare minimamente nello spazio europeo. Che Mosca abbia mostrato una pazienza interminabile di fronte alle ripetute violazioni da parte dell'Occidente degli impegni presi con Mikhail Gorbaciov nel 1991 non significa che i vertici russi, dall'ascesa al potere di Vladimir Putin, abbiano nutrito la minima speranza di veder riconosciuta la Russia e rispettato dai suoi "partner".

Da questo punto di vista, l'incredibile decadenza del bombardamento della Serbia sotto falsi pretesti umanitari, nel 1999, ha avuto sufficienti virtù pedagogiche. Smascherando di sfuggita liberali e altri più schietti filoccidentali, ha presto convinto la stragrande maggioranza dei russi della vera natura della "partnership" con l'Occidente. Perché questa aggressione illegale ha dimostrato che un paese europeo poteva subire dalla Nato la stessa violenza che la superpotenza americana, nell'atmosfera apocalittica del “momento unipolare”, infliggeva senza remore alle nazioni sovrane del Medio Oriente.

La seconda ragione per cui la suddetta visione dei rapporti russo-occidentali mi sembra sbagliata strada è che si basa su questa montagna di pregiudizi sulla Cina che la descrivono come "conquistatrice", "dominatrice", "espansionista” per non dire "imperialista". Tuttavia, nessuna di queste qualificazioni si applica seriamente a questo paese. Come mostra la sua storia più antica, almeno a chi la conosce, e come dimostra ogni giorno il suo inserimento pacifico in un mondo globalizzato, la Cina non ha ambizioni imperialiste. Non cerca di ridipingere il mondo con i colori cinesi, ma di sviluppare la sua economia facendo affari con coloro che lo trovano anche vantaggioso. A differenza di Washington, Pechino non interferisce negli affari interni di altri paesi.

In contrasto con l'autoillusione occidentale sulla natura stessa del potere cinese, è sorprendente notare la comprensione da parte della Russia di questa profonda realtà geopolitica. Per la vicinanza geografica e per una ponderata esperienza del passato, sa bene che il colosso cinese si preoccupa soprattutto del suo sviluppo economico e della sua espansione commerciale, e che tali preoccupazioni non lo spingono particolarmente a voler imporre il proprio agenda ai suoi innumerevoli partner, tanto meno usare la forza armata per convertire il resto del mondo. Russia e Cina non sono solo complementari economicamente. Condividono la visione di un mondo multipolare in cui coloro che pensavano di essere i padroni del mondo avranno difficoltà.

Gli occidentali dovranno prendere una decisione: in realtà la Russia non ha mai avuto e non avrà mai l'opportunità di fornire a un Occidente di cui sembra condividere i sacrosanti valori, una sorta di scudo o zona cuscinetto tra il mondo apparentemente libero e la nascente potenza asiatica. Le scommesse sono diminuite, e lo sono state da molto tempo: Russia e Cina sono partner affidabili perché sanno quello che vogliono, e si dà il caso che vogliano più o meno la stessa cosa. A questo proposito, gli europei, e i francesi in primis, farebbero bene a raccogliere la fiaccola dal generale De Gaulle che, nel 1964, seppe riconoscere la Repubblica popolare cinese, poi si recò a Mosca nel 1966, gettare un granello di sabbia nella ben oliata macchina della guerra fredda e dello scontro dei blocchi.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti