Cremlino: "La Russia è pronta a ritirarsi in qualsiasi momento"

5968
Cremlino: "La Russia è pronta a ritirarsi in qualsiasi momento"

 

Come spiegato dal portavoce del Cremlino, la Russia è pronta a cessare le operazioni militari non appena l’Ucraina accetterà le condizioni poste da Mosca.

Dopo tre round di negoziati tra le parti, la Russia ha avuto modo di ribadire diverse volte le proprie richieste nei confronti dell’Ucraina: Mosca chiede che Kiev cessi le proprie operazioni militari, che sancisca la neutralità nella sua Costituzione, rinunciando in questo modo ad entrare nella NATO, che riconosca la Crimea come territorio russo e riconosca l’indipendenza della Repubblica Popolare di Doneck (RPD) e della Repubblica Popolare di Lugansk (RPL).

A ribadirlo è stato anche il portavoce del Cremlino, Dmitrij Peskov (in foto), che lunedÌ ha rilasciato un’intervista all’agenzia stampa Reuters. Secondo Peskov, la Russia è pronta a fermare le sue operazioni militari se Kiev accetterà di soddisfare le richieste formulate dal governo di Mosca.

Dovrebbero apportare modifiche alla loro Costituzione in base alla quale l’Ucraina rinuncerebbe a qualsiasi ambizione di entrare in qualsiasi blocco. Abbiamo anche parlato di come dovrebbero riconoscere che la Crimea è territorio russo e che dovrebbero riconoscere che Doneck e Lugansk sono Stati indipendenti. E questo è quanto. Tutto cesserà in un attimo“, ha detto Peskov a Reuters, riferendosi al fatto che la Russia è pronta a cessare le operazioni militari in qualsiasi momento, non appena il governo ucraino deciderà di accettare tali condizioni.

Stiamo davvero finendo la smilitarizzazione dell’Ucraina. La finiremo. Ma la cosa principale è che l’Ucraina cessi la sua azione militare. Dovrebbero fermare la loro azione militare e poi più nessuno sparerà“, ha detto Peskov.

Nelle stesse ore, si è tenuto il terzo round di colloqui tra le parti al confine tra Bielorussia e Polonia, presso la foresta che i polacchi chiamano Puszcza Bia?owieska e i bielorussi Belavežskaja Puš?a, non distante dalla città di Brest. Secondo entrambe le parti, questo terzo round non ha portato a grandi risultati, ma sia Mosca che Kiev sperano di riprendere i colloqui al più presto.

Vladimir Medinskij, consigliere presidenziale e capo della delegazione russa, ha affermato che le aspettative riposte sui colloqui non si sono avverate, mentre il consigliere dell’ufficio presidenziale ucraino Michail Podoljak ha riconosciuto che per il momento non ci sono stati risultati che potrebbero migliorare considerevolmente la situazione.

Entrambe le parti hanno convenuto di andare avanti con i negoziati e hanno notato cambiamenti positivi sulla questione dei corridoi umanitari, una delle questioni maggiormente discusse. La Russia ha infatti da tempo garantito l’apertura di corridoi umanitari per l’evacuazione dei civili dalle aree di guerra, ma i vertici militari ucraini ne hanno impedito il corretto funzionamento, nonostante le promesse del governo di Kiev. Secondo Medinskij, infatti, la responsabilità del mancato funzionamento dei corridoi umanitari ricade sui comandanti militari ucraini locali, che disobbediscono agli ordini dei loro superiori e delle autorità.

In base a quanto dichiarato dalle autorità militari russe, la parte ucraina non avrebbe informato la popolazione dell’apertura dei corridoi umanitari verso la Russia a partire dalle città di Kiev, Charkiv, Mariupol’ e Sumy. Il Centro di coordinamento russo inter-agenzia della risposta umanitaria ha invece riferito lunedì che le truppe russe hanno annunciato un cessate il fuoco dalle 10 del mattino del 7 marzo e che queste avrebbero aperto corridoi umanitari dalle quattro città citate in direzione della Russia e della Bielorussia, opzione respinta dalle autorità ucraine, che vorrebbero invece aprire corridoi umanitari unicamente verso occidente.

Secondo quanto riportato dall’agenzia TASS, la delegazione russa ha presentato anche la bozza di una serie di accordi scritti da proporre alla controparte ucraina. La delegazione ucraina, tuttavia, ha solamente accettato di prendere visione dei documenti, senza dare una risposta definitiva. Le proposte della Russia, come ha affermato il presidente del comitato della Duma di Stato Leonid Sluckij, anche lui presente ai colloqui di Belavežskaja Puš?a, includevano “aspetti politici, denazificazione, lingua russa e, naturalmente, tutto ciò che riguarda lo status neutrale e la smilitarizzazione“. Secondo Sluckij, si tratta di punti fermi che Mosca ritiene non negoziabili per raggiungere un accordo.

Analizzando le voci provenienti da alcune fonti ucraine, Kiev sarebbe pronta ad accettare tutti i punti proposti da Mosca, compreso quello della neutralità dell’Ucraina, ma resta inamovibile sul riconoscimento della Crimea come territorio russo e sul riconoscimento dell’indipendenza delle repubbliche popolari del Donbass, che risulterebbero inaccettabili per la maggioranza degli ucraini.

Entrambi le parti hanno concordato di riprendere i colloqui al più presto in territorio bielorusso. Secondo Sluckij, la data ed il luogo preciso del prossimo incontro verranno resi noti nelle prossime ore. Anche il presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj ha scritto sui propri social network che l’Ucraina è pronta a proseguire i negoziati fino al raggiungimento di un accordo per la pace.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Il PKK si scioglie: la Turchia sconfigge (per sempre?) i nemici esterni di Michelangelo Severgnini Il PKK si scioglie: la Turchia sconfigge (per sempre?) i nemici esterni

Il PKK si scioglie: la Turchia sconfigge (per sempre?) i nemici esterni

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Appello al voto per i Referendum dell'8 e 9 Giugno di Michele Blanco Appello al voto per i Referendum dell'8 e 9 Giugno

Appello al voto per i Referendum dell'8 e 9 Giugno

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti