Modernizzazione pacifica: l'offerta della Cina di XI al Sud del mondo

di Pepe Escobar – The Cradle

[Traduzione di Nora Hoppe]

Il rapporto di lavoro del presidente Xi Jinping all'inizio del 20° Congresso del Partito Comunista Cinese (PCC), tenutosi domenica scorsa a Pechino, conteneva non solo un progetto per lo sviluppo dello Stato-civiltà, ma anche per l'intero Sud Globale.

Il discorso di Xi, durato 1 ora e 45 minuti, ha in realtà rappresentato una versione più breve del rapporto di lavoro completo – si veda il PDF allegato – che entra molto più nel dettaglio di una serie di temi socio-politici.

È stato il culmine di un complesso lavoro collettivo durato mesi. Quando ha ricevuto il testo finale, Xi lo ha commentato, rivisto e modificato.

In poche parole, il piano generale del PCC è duplice: portare a termine la "modernizzazione socialista" dal 2020 al 2035 e costruire la Cina – attraverso una modernizzazione pacifica – come un moderno Paese socialista "prospero, forte, democratico, culturalmente avanzato e armonioso" fino al 2049, anno in cui ricorre il centenario della fondazione della Repubblica Popolare Cinese (RPC).

Il concetto centrale del rapporto di lavoro è la modernizzazione pacifica – e come realizzarla. Come ha sintetizzato Xi, "contiene elementi comuni ai processi di modernizzazione di tutti i Paesi, ma è maggiormente caratterizzato da caratteristiche uniche del contesto cinese".

Molto in sintonia con la cultura confuciana cinese, la "modernizzazione pacifica" racchiude un sistema teorico completo. Naturalmente esistono molteplici percorsi geoeconomici che portano alla modernizzazione – a seconda delle condizioni nazionali di ogni singolo Paese. Ma per il Sud Globale nel suo complesso, ciò che conta davvero è che l'esempio cinese rompe completamente con il monopolio occidentale TINA ("non ci sono alternative") sulla pratica e sulla teoria della modernizzazione.

Per non parlare della rottura con la camicia di forza ideologica imposta al Sud Globale dall'autodefinito "miliardo d'oro" (di cui i veri "d'oro" raggiungono a malapena i 10 milioni). Quello che la leadership cinese sta dicendo è che il modello iraniano, quello ugandese o quello boliviano sono tutti validi quanto l'esperimento cinese: ciò che conta è perseguire un percorso indipendente verso lo sviluppo.

Come sviluppare l'indipendenza tecnologica

La storia recente mostra come ogni nazione che tenta di svilupparsi al di fuori del Consenso di Washington venga terrorizzata a una miriade di livelli di guerra ibrida. Queste nazioni diventano bersaglio di rivoluzioni colorate, cambi di regime, sanzioni illegali, blocchi economici, sabotaggi della NATO o veri e propri bombardamenti e invasioni.

Le proposte della Cina risuonano in tutto il Sud globale, perché Pechino è il principale partner commerciale di non meno di 140 Paesi, che possono facilmente comprendere concetti come sviluppo economico di alta qualità e autosufficienza in campo scientifico e tecnologico.

Il rapporto sottolinea l'imperativo categorico per la Cina d'ora in poi: accelerare l'autosufficienza tecnologica, dato che l'Egemone sta cercando senza esclusione di colpi di far deragliare la tecnologia della Cina, soprattutto nella produzione di semiconduttori.

Con un pacchetto di sanzioni infernali, l'Egemone punta a paralizzare la spinta della Cina ad accelerare la propria indipendenza tecnologica nei semiconduttori e nelle attrezzature per produrli.

La Cina dovrà quindi impegnarsi in uno sforzo nazionale per la produzione di semiconduttori. Questa necessità sarà al centro di quella che il rapporto di lavoro descrive come una nuova strategia di sviluppo, stimolata dall'enorme sfida di raggiungere l'autosufficienza tecnologica. In sostanza, la Cina punterà a rafforzare il settore pubblico dell'economia, con le aziende statali che costituiranno il nucleo di un sistema nazionale di sviluppo dell'innovazione tecnologica.

"Piccole fortezze con alte mura"

Per quanto riguarda la politica estera, il rapporto di lavoro è molto chiaro: la Cina è contraria a qualsiasi forma di unilateralismo, nonché a blocchi e gruppi esclusivi mirati contro determinati Paesi. Pechino si riferisce a questi blocchi, come la NATO e l'AUKUS, come a "piccole fortezze con alte mura".

Questa prospettiva è inscritta nell'enfasi posta dal PCC su un altro imperativo categorico: riformare l'attuale sistema di governance globale, estremamente ingiusto nei confronti del Sud Globale. È sempre fondamentale ricordare che la Cina, in quanto Stato-civiltà, si considera contemporaneamente un Paese socialista e la principale nazione in via di sviluppo del mondo.

Il problema è ancora una volta la convinzione di Pechino di "salvaguardare il sistema internazionale con l'ONU al centro". La maggior parte degli attori del Sud Globale sa come l'Egemone sottoponga l'ONU – e il suo meccanismo di voto – a ogni sorta di pressione incessante.

È illuminante prestare attenzione ai pochissimi occidentali che sanno davvero una o due cose sulla Cina.

Martin Jacques, fino a poco tempo fa senior fellow presso il Dipartimento di Politica e Studi Internazionali dell'Università di Cambridge e autore probabilmente del miglior libro in lingua inglese sullo sviluppo della Cina, è impressionato da come la modernizzazione della Cina sia avvenuta in un contesto dominato dall'Occidente: "Questo è stato il ruolo chiave del PCC. Doveva essere pianificata. Possiamo vedere quanto sia stato straordinario il suo successo."

L'implicazione è che, rompendo il modello TINA incentrato sull'Occidente, Pechino ha accumulato gli strumenti per poter assistere le nazioni del Sud Globale con i loro modelli.

Jeffrey Sachs, direttore del Centro per lo sviluppo sostenibile della Columbia University, è ancora più ottimista: "La Cina diventerà un leader dell'innovazione. Spero e conto molto che la Cina diventi leader nell'innovazione della sostenibilità". Questo contrasterà con un modello americano "disfunzionale" che diventa protezionista anche negli affari e negli investimenti.

Mikhail Delyagin, vicepresidente della Commissione per la politica economica della Duma di Stato russa, fa un'osservazione cruciale, certamente notata dai principali attori del Sud Globale: il PCC "è stato in grado di adattare in modo creativo il marxismo del XIX secolo e la sua esperienza del XX secolo alle nuove esigenze e di attuare i valori eterni con nuovi metodi. Questa è una lezione molto importante e utile per noi."

E questo è il valore aggiunto di un modello orientato all'interesse nazionale e non alle politiche esclusiviste del Capitale Globale.

BRI… o la malora

In tutto il rapporto di lavoro è implicita l'importanza del concetto generale della politica estera cinese: la Belt and Road Initiative (BRI) e i suoi corridoi di commercio/connettività attraverso l'Eurasia e l'Africa.

È toccato al portavoce del Ministero degli Esteri cinese, Wang Wenbin, chiarire la direzione della BRI:

"La BRI trascende la mentalità obsoleta dei giochi geopolitici e crea un nuovo modello di cooperazione internazionale. Non si tratta di un gruppo esclusivo che esclude altri partecipanti, ma di una piattaforma di cooperazione aperta e inclusiva. Non si tratta di uno sforzo solitario della Cina, ma di una sinfonia eseguita da tutti i Paesi partecipanti".

Il BRI è insito nel concetto cinese di "apertura". È anche importante ricordare che la BRI è stata lanciata da Xi nove anni fa – in Asia centrale (Astana) e poi nel Sud-est asiatico (Giacarta). Pechino ha imparato dai propri errori e continua a perfezionare la BRI in consultazione con i partner, dal Pakistan, Sri Lanka e Malesia a diverse nazioni africane.

Non c'è da stupirsi se, nell'agosto di quest'anno, gli scambi commerciali della Cina con i Paesi che partecipano alla BRI hanno raggiunto la bestiale cifra di 12 trilioni di dollari e gli investimenti diretti non finanziari in questi Paesi hanno superato i 140 miliardi di dollari.

Wang sottolinea giustamente che, grazie agli investimenti infrastrutturali della BRI, "l'Africa orientale e la Cambogia hanno autostrade, il Kazakistan ha porti [secchi] per le esportazioni, le Maldive hanno il loro primo ponte sul mare e il Laos è diventato un Paese collegato da uno senza sbocco sul mare".

Anche in presenza di gravi sfide, dallo zero-Covid alle sanzioni assortite e alla rottura delle catene di approvvigionamento, il numero di treni merci espressi Cina-UE continua a salire; la ferrovia Cina-Laos e il ponte di Peljesac in Croazia sono aperti all'attività; sono in corso i lavori per la ferrovia ad alta velocità Giacarta-Bandung e per la ferrovia Cina-Thailandia.

Mackinder strafatto di crack

In tutto lo scacchiere globale, estremamente incandescente, le relazioni internazionali vengono completamente ridisegnate.

La Cina – e i principali attori eurasiatici della Shanghai Cooperation Organization (SCO), dei BRICS+ e dell'Unione Economica Eurasiatica (EAEU) guidata dalla Russia – propongono tutti uno sviluppo pacifico.

Al contrario, l'Egemone impone una valanga di sanzioni – non a caso i primi tre destinatari sono le potenze eurasiatiche Russia, Iran e Cina – guerre per procura letali (Ucraina) e ogni possibile filone di guerra ibrida per impedire la fine della sua supremazia, durata appena sette decenni e mezzo, un puntino sullo schermo storico.

L'attuale disfunzione – fisica, politica, finanziaria, cognitiva – sta raggiungendo il culmine. Mentre l'Europa sprofonda nell'abisso di una devastazione e di un'oscurità in gran parte autoinflitte – un neo-medievalismo in registro woke – un Impero devastato al suo interno ricorre al saccheggio anche dei suoi ricchi "alleati".

È come se stessimo assistendo a uno scenario alla Mackinder-strafatto-di-crack.

Halford Mackinder, ovviamente, era il geografo britannico che sviluppò la "Teoria dell'Heartland" della geopolitica, influenzando pesantemente la politica estera degli Stati Uniti durante la Guerra Fredda: "Chi governa l'Europa dell'Est comanda l'Heartland; chi governa l'Heartland comanda l'Isola del Mondo; chi governa l'Isola del Mondo comanda il Mondo."

La Russia si estende su 11 fusi orari e si trova in cima a un terzo delle risorse naturali del mondo. La simbiosi naturale tra Europa e Russia è un dato di fatto. Ma l'oligarchia dell'UE ha mandato tutto all'aria.

Non c'è da stupirsi che la leadership cinese veda il processo con orrore, perché uno degli assi portanti della BRI è facilitare il commercio senza soluzione di continuità tra Cina ed Europa. Poiché il corridoio di connettività della Russia è stato bloccato dalle sanzioni, la Cina privilegerà i corridoi attraverso l'Asia occidentale.

Nel frattempo, la Russia sta completando il suo spostamento verso est. Le enormi risorse della Russia, combinate con la capacità manifatturiera della Cina e dell'Asia orientale nel suo complesso, proiettano una sfera di commercio/connettività che va persino oltre la BRI. Questo è il cuore del concetto russo del Greater Eurasia Partnership.

In un'altra delle imprevedibili svolte della Storia, Mackinder un secolo fa potrebbe aver avuto sostanzialmente ragione sul fatto che chi controlla l'Heartland/isola mondiale controlla il mondo. Non sembra che il controllore sarà l'Egemone e tanto meno i suoi vassalli/schiavi europei.

Quando i cinesi dicono di essere contro i blocchi, l'Eurasia e l'Occidente sono di fatto due blocchi. Sebbene non siano ancora formalmente in guerra tra loro, in realtà sono già in pieno territorio di guerra ibrida.

Russia e Iran sono in prima linea – militarmente e in termini di assorbimento di pressioni continue. Altri importanti attori del Sud globale, in silenzio, cercano di mantenere un basso profilo o, ancora più silenziosamente, di aiutare la Cina e gli altri a far prevalere economicamente il mondo multipolare.

Poiché la Cina propone una modernizzazione pacifica, il messaggio nascosto del rapporto di lavoro è ancora più netto. Il Sud Globale si trova di fronte a una scelta seria: scegliere la sovranità – incarnata da un mondo multipolare che si modernizza pacificamente – o il vassallaggio vero e proprio.

Le più recenti da Mondo Multipolare

On Fire

Il "piano Draghi": ora sappiamo in cosa evolverà l'UE

di Giuseppe Masala per l'AntiDiplomatico Io credo che le prossime elezioni europee andrebbero inquadrate nel modo più corretto possibile. Provo a dare la mia interpretazione. 1 Si dà troppo...

Andrea Zhok - Il momento esatto in cui si è deciso il suicidio di Ucraina e Europa

di Andrea Zhok* Tre giorni fa, il 16 aprile, l'autorevolissima rivista di provata fede atlantista "Foreign Affairs" ha pubblicato un articolo che mette la parola fine a tutte le chiacchiere intorno...

L'avviso (finale) del Fondo Monetario Internazionale all'Impero Americano

di Giuseppe Masala per l'AntiDiplomatico   Abbiamo sempre sottolineato che questa enorme crisi geopolitica in corso abbia una origine di tipo economico e monetario. Del resto solo le persone ingenue...

Alessandro Orsini - Le democrazie occidentali, le dittature e l'antropologia culturale

  di Alessandro Orsini*   C’è questa idea senza alcun fondamento empirico secondo cui le democrazie occidentali sono sempre migliori delle dittature. Lo studio della storia smentisce...

Copyright L'Antiplomatico 2013 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa