Liu Kan (Console cinese a Milano) - Pace e sicurezza in Europa

836
Liu Kan (Console cinese a Milano) - Pace e sicurezza in Europa



Liu Kan, Console Generale della Repubblica Popolare Cinese a Milano ha scritto un illuminante articolo sulla posizione cinese in relazione alla crisi internazionale in corso per Scenari Internazionali. Riprendendo il piano in 12 punti presentato da Pechino per la risoluzione del conflitto in Europa, il console manda alcuni messaggi chiari e forti al nostro continente.


DA SCENARI INTERNAZIONALI

di Liu Kan

[Console Generale della Repubblica Popolare Cinese a Milano]



La crisi in Ucraina si protrae da un anno e la guerra tra Russia e Ucraina continua ad aggravarsi, con ripercussioni che si diffondono in tutto il mondo. Pur non essendo parte in causa in questo conflitto, la Cina ha promosso attivamente i colloqui di pace e una soluzione politica. Non molto tempo fa, ha pubblicato un documento di posizione proponendo una soluzione pacifica che affronti sia i sintomi che le cause profonde, perché la Cina si è sempre preoccupata della sicurezza mondiale, in quanto la sicurezza è un prerequisito per lo sviluppo ed una comunità di sicurezza umana è indivisibile.

A tal fine, in occasione del primo anniversario dell’Iniziativa per la Sicurezza Globale, proposta dal Presidente Xi Jinping alla cerimonia di apertura della Conferenza annuale 2022 del Forum di Boao per l’Asia, il 21 febbraio la Cina ha pubblicato ufficialmente il documento concettuale dell’Iniziativa per la Sicurezza Globale, spiegando i concetti e i principi fondamentali dell’Iniziativa, identificando le priorità, le piattaforme e i meccanismi di cooperazione e dimostrando il senso di responsabilità della Cina per la salvaguardia della pace nel mondo e la sua ferma determinazione a difendere la sicurezza globale.

Il documento concettuale dell’Iniziativa ne chiarisce ulteriormente i concetti e i principi fondamentali: la visione di una sicurezza comune, globale, cooperativa e sostenibile fornisce una guida concettuale; il rispetto della sovranità e dell’integrità territoriale di tutti i Paesi è la premessa fondamentale; l’adesione agli scopi e ai principi della Carta delle Nazioni Unite è il punto di riferimento primario; prendere sul serio le legittime preoccupazioni di tutti i Paesi in materia di sicurezza è un principio importante; risolvere pacificamente le differenze le controversie tra i Paesi attraverso il dialogo e la consultazione è una scelta obbligata; mantenere la sicurezza nei domini tradizionali e non tradizionali è un requisito intrinseco.

I sei impegni di cui sopra sono interconnessi e si rafforzano a vicenda, e costituiscono un insieme organico di unità dialettica. Allo stesso tempo, il documento concettuale incarna un approccio distintivo orientato all’azione, concentrandosi sui seguenti aspetti: sostenere il ruolo centrale delle Nazioni Unite nella governance della sicurezza; promuovere il coordinamento e le solide interazioni tra le grandi potenze; facilitare la risoluzione pacifica delle questioni più scottanti attraverso il dialogo; affrontare le sfide tradizionali e non tradizionali della sicurezza; rafforzare il sistema e la capacità di governance della sicurezza globale.

Ovviamente, ciò che sostiene l’Iniziativa di Sicurezza Globale è un nuovo percorso di sicurezza caratterizzato dal dialogo piuttosto che dal confronto, dalla partnership piuttosto che dall’alleanza e dal vantaggio per tutti piuttosto che dalla somma zero. Come ha affermato il Ministro degli Esteri Cinese Qin Gang, l’Iniziativa di Sicurezza Globale intende servire gli interessi di tutti e mantenere la tranquillità di tutti, ed i suoi progressi necessitano dell’unità e della cooperazione della comunità internazionale.

L’Iniziativa di Sicurezza Globale della Cina non è casuale: questa iniziativa è radicata nella raffinata cultura tradizionale cinese, che valorizza la pace al di sopra di ogni altra cosa e si ispira alla pacifica politica estera indipendente della Cina e alle sue pratiche. Uno degli incrollabili obiettivi fondamentali della Cina è costruire un mondo più sicuro, perché lo sviluppo della Cina non può essere separato da un ambiente internazionale sicuro.

In futuro, indipendentemente dal suo sviluppo, la Cina non cercherà mai l’egemonia, l’espansione o la sfera di influenza, né si impegnerà in una corsa agli armamenti, ma rimarrà un difensore della pace nel mondo. Saremo sempre impegnati a far avanzare il processo internazionale di controllo degli armamenti, disarmo e non proliferazione, rispondere attivamente alle sfide globali e aderire alla soluzione dei problemi dei punti caldi con caratteristiche cinesi.

Cari lettori, la pace e la sicurezza non dovrebbero essere un “lusso”, ma dovrebbero essere come l’aria e il sole, un diritto condiviso da tutti i popoli del mondo. Non dovrebbe essere un’elemosina da parte di alcun Paese né dovrebbe essere determinato dai singoli Paesi. Naturalmente, la pace e la sicurezza non cadono dal cielo ma dipendono dagli sforzi concertati di tutte le parti, comprese l’Italia e l’UE.

Sia la Cina e l’Italia che la Cina e l’Europa sono partner strategici globali che hanno importanti responsabilità per la sicurezza internazionale e regionale, e dovrebbero rafforzare la loro cooperazione, unire le mani per affrontare le sfide e contribuire a costruire una comunità di sicurezza umana di pace duratura e sicurezza universale!

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La controffensiva di Trump in Medio Oriente di Giuseppe Masala La controffensiva di Trump in Medio Oriente

La controffensiva di Trump in Medio Oriente

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Sionismo o mito dell'"eccezionalità"? di Paolo Desogus Sionismo o mito dell'"eccezionalità"?

Sionismo o mito dell'"eccezionalità"?

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Interferenza degli Stati Uniti nel Congresso del PKK? di Michelangelo Severgnini Interferenza degli Stati Uniti nel Congresso del PKK?

Interferenza degli Stati Uniti nel Congresso del PKK?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Con il governo Meloni aumentano le disuguaglianze di Michele Blanco Con il governo Meloni aumentano le disuguaglianze

Con il governo Meloni aumentano le disuguaglianze

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele di Giorgio Cremaschi Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti