«La FAO smentisce le menzogne sul Venezuela»

L'economista Miguel Angel Ferrer spiega attraverso TeleSur perché il parere della FAO a favore del Venezuela ha importanza capitale nella guerra mediatica contro la patria di Hugo Chávez

10974
«La FAO smentisce le menzogne sul Venezuela»



L’economista e professore di Economia Politica, fondatore e direttore del Centro Studi di Economia e Politica, il messicano Miguel Angel Ferrer, torna ad occuparsi Venezuela attraverso il suo blog ospitato da TeleSur. Ferrer scrive: «Con la dichiarazione del rappresentante in Venezuela della FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura) il quale ha affermato che il Venezuela non ha bisogno di aiuti umanitari, il governo del presidente Nicolás Maduro vince una nuova battaglia nella guerra mediatica scatenata dalla destra interna e dagli Stati Uniti contro il processo bolivariano in corso da quasi 20 anni». 

 

L’economista spiega l’importanza della presa di posizione ufficiale della FAO: «Le parole del rappresentante della FAO rappresentano un solido baluardo contro i tentativi dell’oligarchia e dell’imperialismo di creare l’immagine di un Venezuela nel caos a causa della mancanza di alimenti per la popolazione. La creazione di questa immagine deve servire come giustificazione per un intervento straniero che abbia la facciata di un aiuto umanitario, ma con il chiaro proposito di rovesciare il governo bolivariano». 

 

«Ciò che la FAO ha diplomaticamente affermato - spiega Miguel Angel Ferrer - è che in Venezuela non vi è scarsità di alimenti; l’apparente scarsità è frutto di due vecchie pratiche ben conosciute dal popolo messicano: l’occultamento e l’accaparramento volti alla speculazione commerciale alla ricerca di più elevati profitti. E nel caso del Venezuela, con il proposito di destabilizzare e rovesciare con l’ausilio militare straniero il presidente Maduro e far deragliare la rivoluzione anticolonialista e antimperialista iniziata nel 1999 dal Simón Bolívar del XXI secolo, il Comandante Hugo Chávez».

 

I tempi sono cambiati in America Latina, quindi evidenzia Ferrer, «la destra venezuelana e internazionale (…) hanno ben chiaro che in Venezuela non esistono le condizioni per un golpe militare classico tipo Pinochet o Videla. Così come nemmeno per un golpe blando stile Ucraina o come quello ordito contro Hugo Chávez nel 2002», quindi hanno deciso di puntare tutte le proprie carte sulla guerra mediatica. «Da qui parte la dura campagna di bugie, esagerazioni, distorsioni e assolute invenzioni sulla situazione economica venezuelana. Per questo il parere della FAO acquista una importanza capitale».    

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti