Le alternative al MES. L'appello di Freccero e Strumia

18681
Le alternative al MES. L'appello di Freccero e Strumia



di Carlo Freccero e Daniela Strumia
 

Il MES, uscito momentaneamente dalla porta nella sua versione 2020, rischia di rientrare dalla finestra nella sua vecchia versione ancora in vigore. Si moltiplicano gli appelli in questa direzione secondo una visione che Enrico Letta ha riassunto in un suo tweet: “ il fondo salva stati deve diventare il centro di reazione europea alla crisi socio-economica del covid 20”. Dopo aspre battaglie il MES gode di una rivalutazione. Il ragionamento di questi sostenitori del MES è il seguente: abbiamo rifiutato di sottoscrivere il MES, per paura di finanziare le banche tedesche in difficoltà come la Deutsche Bank. Oggi è l'Italia ad avere bisogno di finanziamenti immediati per affrontare l'epidemia e per salvare la propria economia.

 

Peccato che queste voci dimentichino la maggiore criticità del MES. Accettare il finanziamento significherebbe accettare anche le decisioni del MES sulla ristrutturazione del nostro debito. E' vero che Letta chiede alcune modifiche al testo oggi in vigore, ma in sostanza il rischio rimane grave.

 

Se respingiamo il MES come fonte di finanziamento, resta il fatto che una manovra espansiva risulta oggi necessaria ed indifferibile per la nostra economia e che, con le attuali limitazioni i provvedimenti del governo non possono che essere insufficienti ed inefficaci. C'è però una soluzione, sotto gli occhi di tutti come l'imperatore nudo, che il nostro governo si rifiuta di prendere in considerazione. Io che non sono un economista ci sono arrivato semplicemente leggendo i provvedimenti presi in questi giorni da Germania e Francia. Dunque, la Germania si è dichiarata disponibile a sostenere la propria economia con 550 miliardi, la Francia con 350, cifre che polverizzano le disponibilità che il governo italiano cerca con difficoltà di raggranellare, per una cifra complessiva di una ventina di miliardi.

 

Se lo fa la Germania che ha imposto all'Europa le regole dell'Ordoliberismo, possiamo farlo anche noi. O vogliamo essere più Ordoliberisti di lei?

 

Detto questo il quesito che si pone è: come fa la Germania? E' molto semplice. La Germania ha conservato una banca statale, la KfW (Istituto di Credito per la Ricostruzione) con sede centrale a Francoforte che già precedentemente ha utilizzato per emettere obbligazioni che non vengono iscritte al passivo nel bilancio dello Stato. KfW è per altro esentata dai requisiti di capitale e delle regole dell'unione bancaria.

 

In questi giorni la BCE, dopo la famosa gaffe della Lagarde, oggi corretta da un Quantitative Easing (QE) da 750 miliardi, ha predisposto un prestito TLTRO è cioè a tasso agevolato o negativo, tanto più basso quanto le banche si impegneranno a loro volta a concedere credito.

Da sempre le banche private europee vengono finanziate dalla BCE, ma, com'è noto, secondo la loro natura privatistica, volta a tutelare il patrimonio della banca a scapito dell'economia reale, preferiscono impiegare questi fondi per operazioni finanziarie.

 

Solo una banca statale, come la KfW tedesca, può avere accesso al credito e ridistribuirlo all'economia reale. Ma come può fare l'Italia che ha privatizzato tutte le sue banche? Secondo diversi commentatori potrebbe percorrere la stessa strada utilizzando la CASSA DEPOSITI E PRESTITI. Secondo Alberto Micalizzi, già oggi la CDP potrebbe agire come la KfW e l'eventuale debito contratto, con l'emissione di obbligazioni o con l'accesso al credito TLTRO non andrebbe iscritto al passivo del debito statale.


E' il momento di agire o, quantomeno, di prendere in considerazione le azioni di quei paesi che l'attuale governo ritiene “virtuosi” ed ai quali si ispira.


Noi come società civile dobbiamo fare qualcosa per sottoporre ai tecnici e all'opinione pubblica qualsiasi soluzione possibile.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Lo (strano) tandem Biden-Trump di Giuseppe Masala Lo (strano) tandem Biden-Trump

Lo (strano) tandem Biden-Trump

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi   Una finestra aperta Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali di Paolo Desogus Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare di Marinella Mondaini Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Forze del disordine morale di Giuseppe Giannini Forze del disordine morale

Forze del disordine morale

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati di Gilberto Trombetta Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Perché ha vinto Trump di Michele Blanco Perché ha vinto Trump

Perché ha vinto Trump

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti