Venezuela: dirigente dell'opposizione ammette che i violenti «non sono infiltrati»

Si tratta di Freddy Guevara di Voluntad Popular, primo vicepresidente dell'Assemblea Nazionale venezuelana

8755
Venezuela: dirigente dell'opposizione ammette che i violenti «non sono infiltrati»

 

Un dirigente di primo piano dell’opposizione venezuelana, Freddy Guevara di Voluntad Popular, ammette quel che andiamo denunciando da tempo: ossia che i manifestanti violenti sono parte integrante della protesta scatenata contro il governo socialista guidato da Nicolas Maduro. 

 

Una circostanza occultata sistematicamente dai grandi mezzi d’informazione a livello internazionale che hanno l’obiettivo di narrare quanto accade in Venezuela in maniera distorta per gettare discredito sulla Rivoluzione Bolivariana. La realtà sul campo viene sovvertita descrivendo i manifestanti come assolutamente pacifici, di fronte a un governo brutale e repressivo. 

 

Freddy Guevara, che ricopre anche la carica di primo vicepresidente dell’Assemblea Nazionale venezuelana controllata dalle forze di opposizione al chavismo, è lo stesso dirigente immortalato dalle telecamere mentre dava istruzioni ai manifestanti incappucciati prima di dar vita all’ennesima azione violenta in occasione di una recente protesta antigovernativa.  




ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Commenti

ancora nessun commento

Potrebbe anche interessarti

I Brics dinanzi la sfida della deglobalizzazione di Loretta Napoleoni I Brics dinanzi la sfida della deglobalizzazione

I Brics dinanzi la sfida della deglobalizzazione

Gaza: l'accusa di Genocidio del Pulitzer Chris Heddges di Giuseppe Masala Gaza: l'accusa di Genocidio del Pulitzer Chris Heddges

Gaza: l'accusa di Genocidio del Pulitzer Chris Heddges

Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca di Francesco Santoianni Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca

Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca

Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare di Raffaella Milandri Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare

Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti