A rischio 100 mila posti di lavori UE nel settore della birra - FT

2051
A rischio 100 mila posti di lavori UE nel settore della birra - FT

 

L'amministrazione Trump ha scatenato il panico nel settore birraio europeo imponendo dazi del 25% sulle importazioni di birra dall'Unione Europea, una misura che secondo Brewers of Europe potrebbe costare 100.000 posti di lavoro nel Vecchio Continente. Lo riporta il Financial Times.

Il Dipartimento del Commercio USA ha inserito birra e lattine di alluminio vuote nella lista dei prodotti soggetti a dazi sull'alluminio, generando confusione tra i produttori europei: non è chiaro se la tassa colpirà solo la birra in lattina o tutte le esportazioni. Julia Leferman, segretaria generale di Brewers of Europe, che riunisce big come AB InBev, Heineken e Carlsberg, denuncia al FT: "Siamo vittime collaterali di una guerra commerciale che non abbiamo voluto".

Nel 2023 le esportazioni UE-USA di birra hanno raggiunto 870 milioni di euro, con 2 milioni di addetti nel settore in Europa. "Se Bruxelles non interverrà subito, molte medie imprese dovranno chiudere", avverte Leferman. La DG Trade UE ha già avviato contatti con Washington, ma al momento senza risultati. Fonti comunitarie, prosegue il FT, riferiscono che la Commissione starebbe valutando ritorsioni mirate su whiskey e veicoli americani. La Germania, che copre il 40% delle esportazioni UE di birra, minaccia il ricorso all'OMC. Intanto Heineken, che esporta il 15% della produzione negli USA, valuta di spostare parte della produzione in Messico. Gli esperti avvertono che i rincari potrebbero arrivare al 30% sui prodotti di importazione, mentre alcuni vedono un'opportunità per riscoprire le birre artigianali locali.  

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza” di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti