Aggressione al Venezuela, stesso "copione Napolitano" del 2011

7006
Aggressione al Venezuela, stesso "copione Napolitano" del 2011


di Mauro Gemma 


Mentre, nonostante la martellante campagna televisiva e di stampa, i sondaggi indicano che solo il 23% degli italiani appoggia il riconoscimento del fascista Guaidò, ecco che arriva Mattarella a spingere per l'allineamento dell'Italia alle minacce di intervento militare di Trump e al riconoscimento dei golpisti da parte dell'UE. Del resto, da chi al ministero della Difesa aveva seguito in prima persona la partecipazione dell'Italia alla guerra della NATO contro la Jugoslavia (senza mandato ONU) non c'era da aspettarsi molto di diverso.



Si ripete lo stesso copione del 2011 quando fu Napolitano (spalleggiato soprattutto dal PD, i cui dirigenti avevano indossato l'elmetto) a spingere l'allora titubante governo Berlusconi ad appoggiare l'aggressione alla Libia, con tutte le conseguenze con cui dobbiamo oggi fare i conti.


Alle poche organizzazioni politiche di sinistra che hanno assunto posizioni di buon senso (se non di doveroso sostegno a Maduro, almeno di apertura al dialogo e di ripulsa delle interferenze in Venezuela) spetterebbe il compito di Interpretare i segnali che giungono dai sondaggi e sostenere, nel governo, quei settori che resistono a pressioni indicibili da parte dell'imperialismo USA/UE/NATO e del blocco pinochettista che comprende quasi tutto l'arco politico italiano, con la Lega e il PD ancora una volta uniti come un sol uomo e la stampa da Libero e il Giornale alla Repubblica e il Corriere a battere quotidianamente i tamburi di guerra contro un paese sovrano.


La sinistra, quella vera, non può limitarsi a qualche dichiarazione di circostanza. Deve finalmente fare fino in fondo il suo dovere internazionalista e antimperialista.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti