AIEA: Non ci sono prove che l'Iran stia costruendo armi nucleari

859
AIEA: Non ci sono prove che l'Iran stia costruendo armi nucleari

 

Il direttore generale dell'Agenzia per l'energia atomica (AIEA) l’argentino Rafael Grossi ha ribadito che non ci sono prove che suggeriscano che l'Iran stia cercando di costruire armi nucleari.

Grossi, durante il vertice sul cambiamento climatico in corso a Baku, in Azerbaigian, ha espresso la speranza di risolvere i presunti problemi di sicurezza con i funzionari iraniani durante la sua visita a Teheran.

"Si tratta di questo divario, di questa mancanza di fiducia, che non dobbiamo permettere che aumenti finché non diventi una profezia che si autoavvera di usare gli impianti nucleari come obiettivi", ha spiegato il responsabile dell'AIEA, che visiterà Teheran per due giorni, a partire da domani. Grossi ha ricordato: “abbiamo un problema che dobbiamo risolvere”.

In risposta alla domanda se l'agenzia sia preoccupata per lo sviluppo di armi nucleari da parte dell'Iran, Grossi ha chiarito che l'AIEA non ha prove per dimostrare tale affermazione.

In una precedente intervista alla CNN, Grossi ha precisato che lo scopo del suo viaggio in Iran è focalizzato sulla ricerca di soluzioni diplomatiche ai problemi rimasti e ha aggiunto che, di fatto, questa visita non sarà l'ultima.

Secondo quanto previsto dal suo programma di viaggio, Grossi incontrerà con il presidente dell'Iran, il ministro degli Esteri e il capo dell'Organizzazione iraniana per l'energia atomica (AEOI).

In riferimento al futuro dell’accordo sul nucleare, ufficialmente chiamato Piano d’azione globale congiunto (JCPOA), ha sottolineato che “non è una questione segreta. Da quando il nuovo governo è salito al potere, sta cercando soluzioni in questo senso”, ha spiegato.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

La Geoeconomia di Prevost di Giuseppe Masala La Geoeconomia di Prevost

La Geoeconomia di Prevost

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo? di Raffaella Milandri Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti